Oltre al suo sapore unico, la feta è anche conosciuta per la sua composizione nutrizionale. Vediamo insieme la nutrizionale della feta per capire quali sono i valori energetici e le principali sostanze nutritive presenti in questo formaggio.
Innanzitutto vediamo i valori energetici. In 100 grammi di feta sono presenti circa 264 calorie. Questo rende la feta un formaggio piuttosto calorico, quindi è bene consumarla con moderazione, soprattutto se si sta seguendo una dieta a basso contenuto calorico. Tuttavia, le calorie provenienti dalla feta sono perlopiù dovute alla sua elevata quantità di grassi, che rappresentano circa il 20% del suo peso.
Parlando dei grassi, la feta contiene prevalentemente grassi saturi, che rappresentano circa il 13% del suo peso. I grassi saturi vengono spesso associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, quindi è importante consumare la feta con moderazione, soprattutto se si soffre di problemi cardiaci o se si ha una predisposizione genetica alla colesterolemia. Tuttavia, la feta contiene anche grassi monoinsaturi, che possono avere effetti benefici sulla salute cardiaca se consumati con moderazione.
Passiamo ora alle proteine. La feta è una buona fonte di proteine, contenendone circa 14 grammi per 100 grammi di formaggio. Le proteine sono fondamentali per il mantenimento dei tessuti muscolari e per la riparazione delle cellule danneggiate, quindi la feta può essere una buona scelta per coloro che seguono una dieta ricca di proteine, come gli sportivi.
Infine, parliamo del sodio. La feta è un formaggio salato, contenendo circa 1100 milligrammi di sodio per 100 grammi. Il sodio è un minerale essenziale per il corretto equilibrio idrico del corpo, ma un eccesso di consumo può portare ad un aumento della pressione arteriosa e ad un maggiore rischio di malattie cardiovascolari. Pertanto, è consigliabile limitare l’assunzione di feta, soprattutto per coloro che soffrono di ipertensione o problemi renali.
Infine, ricordiamo che la feta è anche una buona fonte di calcio, che favorisce la salute delle ossa e dei denti. In 100 grammi di feta sono presenti circa 430 milligrammi di calcio. Tuttavia, è importante fare attenzione all’assunzione di feta in caso di intolleranza al lattosio, in quanto questo formaggio può contenere tracce di lattosio.
In conclusione, la feta è un formaggio gustoso e versatile, ma è anche importante tener conto della sua composizione nutrizionale. Ricca di grassi e calorie, la feta dovrebbe essere consumata con moderazione, in particolare da coloro che seguono una dieta a basso contenuto calorico o che soffrono di problemi cardiaci. Tuttavia, la feta è anche una buona fonte di proteine e calcio, quindi può far parte di un’alimentazione equilibrata se consumata con moderazione e in combinazione con altri alimenti sani.