Dopo aver frequentato l’Università di Roma, ha iniziato la sua carriera come funzionario nell’ambasciata italiana a Washington, nel 1946. Nel 1950 ha sposato il conte Urbano Rattazzi, un diplomatico e politico italiano, e si è trasferita a New York City, dove ha vissuto per diversi anni.
Nel 1974 ha iniziato la sua carriera politica, diventando la prima donna a essere eletta sindaco di una grande città italiana. È stata sindaco di Roma per due mandati, dal 1976 al 1979 e dal 1983 al 1985, e ha portato molti cambiamenti in città, tra cui il completamento della line A della metropolitana e la costruzione di nuove strade.
Ma il suo vero successo politico è arrivato nel 1995, quando è stata nominata Ministro degli Affari Esteri dal primo ministro Silvio Berlusconi. Questa nomina ha fatto di lei la prima donna italiana a ricoprire questo incarico e una delle poche donne straniere in questo ruolo in tutto il mondo.
Durante il suo mandato, ha affrontato molte sfide per la politica estera italiana, tra cui le crisi in Jugoslavia e in Medio Oriente. Ma ha anche lavorato duramente per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero e per consolidare le relazioni commerciali con altri paesi.
Dopo aver lasciato l’incarico di ministro nel 1996, ha continuato ad essere attiva nella politica italiana e nella società civile, lavorando per promuovere l’educazione e la cultura in Italia e all’estero. Ha anche scritto diversi libri su argomenti politici e sociali.
Susanna Agnelli si è spenta a Roma il 15 maggio 2009, all’età di 87 anni. Ma il suo contributo alla politica italiana e alla società civile rimane impressionante. Ha dimostrato che le donne possono avere un ruolo di primo piano nella politica e nella società, e che l’eleganza e lo stile possono essere combinati con la determinazione e la forza di volontà.
Come ha detto la sua amica e compagna politica, Emma Bonino, Susanna Agnelli “è stata una donna che ha segnato la storia dell’Italia e ha fatto la storia della politica italiana”. La sua influenza e il suo esempio continueranno a ispirare molte persone, in particolare le donne, per molto tempo a venire.