Surbo è un paese che ha un grande patrimonio storico e culturale. La sua storia risale ai tempi degli antichi Greci e dei Romani. Sono infatti presenti nel territorio numerosi resti della civiltà romana, come il ponte romano e l’acquedotto romano. Durante il Medioevo, invece, Surbo fu feudo dei Normanni, che costruirono il castello di San Giovanni.
Oltre a queste importanti testimonianze storiche, Surbo ha anche diverse chiese e monumenti di interesse. Tra questi, si segnalano la chiesa matrice di Sant’Andrea, la chiesa di San Giovanni Battista, la chiesa di San Clemente e la cappella della Vergine Addolorata.
Per gli amanti della natura, Surbo offre un bellissimo spettacolo con il parco naturale regionale Bosco e Palude di Rauccio. Il parco, che si estende su circa 100 ettari, è uno dei principali polmoni verdi della zona e ospita numerosi sentieri, ideali per le passeggiate a piedi o in bicicletta.
Anche la gastronomia di Surbo è molto rinomata. Le specialità della cucina locale sono molte e spesso legate alla tradizione contadina. Tra i piatti più famosi ci sono la frisa, il pane locale abbrustolito e condito con pomodorini e olio, e l’agnello al forno. Da non perdere sono anche i dolci, come i pasticciotti e la rustica, un tipico dolce pasquale a base di ricotta.
Surbo non è solo una meta interessante dal punto di vista culturale e gastronomico, ma offre anche numerose opportunità per lo shopping. Nel centro del paese sono presenti numerosi negozi di abbigliamento, calzature e articoli per la casa, ma anche prodotti agroalimentari tipici del territorio. Ogni domenica, inoltre, si tiene il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti freschi direttamente dai produttori locali.
Surbo è un paese in costante crescita e sviluppo, grazie alla sua posizione strategica e alla vicinanza con la città di Lecce. La sua economia è principalmente legata al settore agricolo, ma ci sono anche numerose aziende che operano nei settori dell’artigianato e della produzione di servizi.
In conclusione, Surbo è una meta ideale per chi vuole scoprire le bellezze del Salento e immergersi nella sua cultura e storia millenaria. Grazie alla sua posizione strategica, è possibile visitare facilmente tutte le principali località turistiche della zona, come Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca.