Cos’è il superbollo?
Il superbollo è una tassa speciale istituita in Italia per i veicoli di lusso di elevate prestazioni. È stato introdotto nel 2012 con l’obiettivo di ridurre le emissioni dannose per l’ambiente e limitare l’uso di veicoli ad alto impatto ambientale.
Quanti cavalli occorrono per pagare il superbollo?
Per pagare il superbollo, è necessario possedere un veicolo con una potenza pari o superiore a 185 kW, che corrispondono a circa 253 cavalli. Questa soglia è stata introdotta per colpire specificamente i veicoli di fascia alta o ad alte prestazioni.
Qual è la soglia di prezzo per essere soggetti al superbollo?
Oltre alla potenza del veicolo, è necessario che il suo prezzo di acquisto superi i 20.000 euro. Questa soglia è stata introdotta per evitare che veicoli di media o bassa fascia ma con una potenza elevata rientrassero nella categoria dei superbollo.
Qual è l’importo del superbollo?
L’importo del superbollo varia in base alla potenza del veicolo. Attualmente, l’aliquota base per i veicoli da 185 a 258 kW è di 20 euro ogni kW. Per i veicoli con una potenza superiore a 258 kW, l’aliquota è di 60 euro ogni kW. L’importo massimo del superbollo è fissato a 3.000 euro.
La supertassa si paga solo una volta?
No, purtroppo non si paga solo una volta. La supertassa deve essere pagata annualmente in aggiunta al normale bollo auto. Pertanto, per i veicoli che rientrano nella categoria del superbollo, si avrà un ulteriore costo da affrontare ogni anno.
Il superbollo è una tassa speciale che colpisce i veicoli di lusso di elevate prestazioni. Per pagare questa tassa, è necessario che il veicolo abbia una potenza pari o superiore a 185 kW e che il suo prezzo di acquisto superi i 20.000 euro. L’importo del superbollo varia in base alla potenza del veicolo e deve essere pagato annualmente. Se possiedi un’auto o una moto che rientra nella categoria del superbollo, assicurati di considerare questo costo aggiuntivo nella tua pianificazione finanziaria.