La mela renetta, chiamata anche mela reinette o mela renet, è un superfood cucina che ha sopravvissuto al passare del tempo grazie alle sue proprietà gustative e benefiche per il nostro organismo. Questa varietà di mela è originaria del Nord Italia ed è stata scoperta nel 1770 da un contadino che coltivava mele a Bolzano. Deriva da una pianta molto robusta e resistente al freddo, le foglie sono di un colore verde scuro e in autunno si ricoprono di un rosso intenso.

La mela renetta è una buona fonte di antiossidanti, vitamina C e pectina. Gli antiossidanti proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi, la vitamina C rinforza il sistema immunitario e la pectina aiuta a regolare il transito intestinale e ad abbassare il colesterolo nel sangue. Inoltre, la mela renetta è ricca di potassio, un minerale importante per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.

Tra le proprietà nutrizionali della mela renetta si segnalano anche quelle dei suoi semi, che contengono acidi grassi insaturi e fibre. Queste sostanze hanno un effetto benefico sui livelli di colesterolo e sul sistema cardiovascolare.

La mela renetta può essere consumata cruda o cotta, a pezzi, a fette o a dadini, utilizzata come ingrediente di insalate, desserts, bevande o come accompagnamento di tavole di formaggi e salumi. La sua polpa è compatta, succosa, dolce e leggermente acidula. È possibile comprarla in autunno in tutti i negozi di frutta e verdura, ma si può anche acquistare nel corso dell’intero anno sotto forma di succo di mela renetta o di confettura.

Per un’idea di ricetta con la mela renetta, si può provare a fare una crostata alle mele: per preparare l’impasto, unire 250 g di farina, 125 g di burro e 50 g di zucchero. Aggiungere un pizzico di sale, mescolare bene e ottenere un composto omogeneo. Stendere la pasta in una tortiera, bucherellare il fondo con una forchetta e cuocere in forno caldo a 180° C per circa 10 minuti. Nel frattempo, tagliare 2-3 mele renette a fette, mescolarle con 50 g di zucchero di canna, succo di ½ limone e una manciata di uvetta sultanina. Distribuire le mele sulla crostata e cuocere in forno per altri 30 minuti. Servire calda o fredda.

Inoltre, la mela renetta è l’ingrediente ideale per la preparazione di una marmellata: tagliare le mele a pezzetti e metterle in una casseruola con lo zucchero di canna, un po’ d’acqua e una stecca di cannella. Far cuocere per circa 30 minuti finché le mele sono morbide e il composto si addensa. Togliere la cannella, frullare il tutto e mettere la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati.

In generale, la mela renetta è un alleato prezioso per la salute, grazie alle sue proprietà nutrizionali e alla sua versatilità in cucina. Incorporarla nella propria dieta può portare grandi benefici al nostro organismo, aiutando a migliorare la digestione e a proteggere il sistema cardiovascolare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!