Il Superbonus 110% rappresenta una grande opportunità per chiunque voglia effettuare lavori di ristrutturazione edilizia o miglioramento energetico sulla propria casa. Ma quali sono i massimali da tenere in considerazione? In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie.

Cosa è il Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è una misura introdotta dal Governo italiano per incentivare gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli edifici. Con questa misura, è possibile ottenere un rimborso pari al 110% delle spese sostenute per i lavori, che può essere utilizzato in diverse modalità.

Il rimborso può essere ottenuto in tre tranche annuali, oppure può essere ceduto ad istituti di credito o ad altri soggetti previsti dalla legge. Inoltre, il Superbonus 110% è cumulabile con altre detrazioni fiscali esistenti, come ad esempio il bonus mobili ed elettrodomestici.

Quali sono i massimali del Superbonus 110%

I massimali del Superbonus 110% rappresentano il tetto massimo di spesa oltre il quale non si può usufruire dell’intero beneficio fiscale. Per la riqualificazione energetica, il massimale di spesa ammessa per unità immobiliare è di 60.000 euro.

  • Per gli interventi di messa in sicurezza, il massimale di spesa ammessa per unità immobiliare è di 30.000 euro.
  • Per i lavori di ristrutturazione edilizia, il massimale di spesa ammessa per unità immobiliare è di 96.000 euro.
  • Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali, il massimale di spesa ammessa ammonterà a 1.000 euro per ogni mq di superficie coperta dell’edificio.

È importante tenere presente che questi massimali si riferiscono a ciascuna unità immobiliare, che può essere una singola abitazione o una parte comune di un edificio condominiale.

Cosa fare se i lavori superano i massimali

Se i lavori che desideri effettuare superano i massimali del Superbonus 110%, non è necessario preoccuparsi. È comunque possibile beneficiare dell’agevolazione, ma solo fino a concorrenza del massimale stabilito dalla legge.

Ad esempio, se decidi di effettuare lavori di ristrutturazione edilizia che costano 120.000 euro, potrai usufruire del Superbonus 110% solo sui primi 96.000 euro. I 24.000 euro restanti potranno essere detratte con le modalità previste dagli altri meccanismi di detrazione fiscale esistenti.

È sempre consigliabile consultare un commercialista o un tecnico esperto per valutare la fattibilità dei lavori e ottenere tutte le informazioni necessarie prima di iniziare gli interventi.

Il Superbonus 110% rappresenta una grande opportunità per ristrutturare e migliorare la propria casa. I massimali stabiliti dalla legge sono dei limiti da considerare, ma anche superandoli è comunque possibile usufruire dell’agevolazione fiscale. Non esitare a sfruttare al massimo questa possibilità e a ricorrere all’aiuto di un esperto per ottimizzare i tuoi lavori di ristrutturazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!