necessità di una corretta alimentazione durante la gravidanza

Parlare della necessità di una corretta alimentazione durante la gravidanza è di fondamentale importanza per la salute della madre e del bambino. L’alimentazione è uno degli elementi fondamentali che influisce sulla crescita e sullo sviluppo del feto, su quanto la madre si sentirà forte e in salute durante tutta la gestazione e, successivamente, sull’allattamento.

In questa guida cercheremo di esaminare le principali impostazioni suggerite dal Ministero della Salute per l’alimentazione di una futura madre, dalla quale dipende la salute e la sicurezza del neonato sin dalla sua nascita. Ma soprattutto, vedremo perché è importante tenerne conto.

Come l’alimentazione influenza lo sviluppo del feto

L’alimentazione durante la gravidanza non solo influisce sulla madre, ma anche sullo sviluppo del feto. È crucialmente importante che durante la gestazione vengano assunti tutti i nutrienti necessari per combinare la crescita del bambino e delle sue cellule, mantenere le funzioni vitali e apportare energia al corpo materno.

Mangiare alimenti ricchi di nutrienti è fondamentale, come verdure a foglia verde, frutta fresca, pesce e carne magra, cereali integrali e latticini magri. Questi alimenti forniranno gli elementi essenziali per la crescita del bambino, tra cui proteine, calcio, ferro, acido folico e altri nutrienti fondamentali.

Una corretta alimentazione durante la gravidanza può anche prevenire problemi di salute associati all’obesità, come la pressione alta ed il diabete, che possono essere trasmessi dal feto alla nascita e / o durante l’allattamento. Inoltre, una corretta alimentazione durante la gravidanza aumenta le possibilità di nascita di un bambino sano e forte.

Alimenti da evitare durante la gravidanza

La gravidanza può rendere la madre suscettibile a malattie trasmesse dagli alimenti, come la listeriosi e la toxoplasmosi. Alcuni tipi di frutta di mare, carni e prodotti caseari possono contenere gli agenti di queste malattie. Oltre a questi rischi, ci sono alcuni alimenti da evitare durante la gravidanza, a causa del rischio di Infezioni come i germi della salmonella. Questi alimenti includono uova crude, carni crude e bianche, cultiva di soia e prodotti caseari non pastorizzati.

Il ruolo dell’acido folico

L’acido folico è una vitamina fondamentale per garantire una corretta chiusura del tubo neurale del feto, ovvero la formazione del primo sistema nervoso. In ogni caso, se ne suggerisce allo meno l’assunzione di bustine di acido folico, da assumersi entro le prime 8 settimane di gravidanza, anche nelle futura madri che seguono una dieta bilanciata e varia.

Conclusioni

La corretta alimentazione durante la gravidanza è cruciale sia per la madre che per il feto. Una dieta bilanciata, ricca di nutrienti e povera di alimenti a rischio di contaminazione da agenti patogeni, come la listeria e la Salmonella, aiuterà a garantire una gravidanza sana e istantaneamente anche all’organismo della madre. Una dieta ben pianificata può aiutare a garantire una futura salute per la madre e la nascita di un bambino sano e forte. Ricorda di discutere con il medico eventuali dubbi relativi alla tua alimentazione durante la gravidanza e assicurati di selezionare sempre l’opzione giusta per il tuo benessere e quello del tuo bambino.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!