Sugar è un gruppo alternative rock americano fondato nel 1992 da Bob Mould, già membro dei leggendari Hüsker Dü. La band è durata solo tre anni, ma ha lasciato un segno indelebile nella scena rock degli anni ’90.

Il suono di Sugar è caratterizzato da chitarre potenti e melodie orecchiabili, con uno stile che si è dimostrato influenzare diversi gruppi successivi della scena indie rock. Il primo album della band, “Copper Blue”, è stato pubblicato nel 1992 ed è spesso considerato il loro capolavoro. L’album include canzoni come “If I Can’t Change Your Mind”, “Helpless” e “A Good Idea”, che hanno raggiunto la vetta delle classifiche rock del tempo.

L’album successivo della band, “Beaster”, è stato pubblicato l’anno successivo ed è stato messo in commercio insieme all’EP “Besides”. I due album mostrano una svolta verso un suono più oscuro e sperimentale rispetto al suono più diretto e immediato di “Copper Blue”.

Il terzo e ultimo album di Sugar, “File Under: Easy Listening”, è stato pubblicato nel 1994 ed è stato un successo sia di critica che di pubblico. L’album è stato un enorme successo commerciale, raggiungendo il quarto posto nella classifica degli album del Regno Unito.

La band ha deciso di sciogliersi nel giugno del 1995, ma il loro influsso sulla scena rock è continuato ad essere evidente negli anni successivi. Nel 2012, per celebrare il ventennale di “Copper Blue”, la band si è riunita per una tournée mondiale, suonando l’album nella sua interezza dal vivo.

Oltre alla musica, Sugar si è anche distinto per il loro attivismo sociale e politico. La canzone “Your Favorite Thing” proclama l’importanza dei diritti degli omosessuali, mentre la canzone “Man on the Moon” è stata dedicata al comico Andy Kaufman, che in vita era un amico di Bob Mould.

In conclusione, Sugar è stato un gruppo influente e con una grande importanza nella storia del rock degli anni ’90. I loro album sono ancora apprezzati e ammirati sia dai fan più fedeli che dai nuovi ascoltatori. La loro musica sarà sempre un punto di riferimento per i gruppi successivi e per gli appassionati del genere rock alternativo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!