Il movimento culturale Sturm und Drang fu uno dei più importanti del XVIII secolo in Germania. Si trattava di un momento di grandi cambiamenti, dove le idee del classicismo illuministico iniziavano a lasciare il posto a un nuovo concetto di cultura, dove passioni, emozioni e sentimento venivano esaltati in ogni ambito dell’arte.

Il termine “Sturm und Drang” fu coniato dallo scrittore Friedrich Maximilian Klinger, che nel 1777 scrisse il dramma omonimo che rappresentava il profondo disagio della giovane generazione di artisti tedeschi di quel periodo. Questo movimento era caratterizzato dalla critica della società borghese e dalla celebrazione della natura selvaggia, della libertà e dell’individualismo.

L’arte del Sturm und Drang era incentrata sull’emozione e la passione, e gli artisti aspiravano a creare opere che potessero comunicare momenti di forte tensione emozionale. I testi letterari dell’epoca erano spesso caratterizzati da personaggi che lottavano contro il destino o che cercavano in ogni modo di affermarsi, anche rompendo le regole della società.

Il movimento si diffuse rapidamente in tutta Europa e influenzò molti artisti del tempo. Il grande poeta Johann Wolfgang von Goethe, che all’epoca era ancora un giovane uomo, fu in prima linea nell’adozione delle idee del Sturm und Drang. Il suo dramma “”Götz von Berlichingen”, scritto nel 1773/74, è considerato uno dei capolavori del movimento.

Anche nella musica il movimento del Sturm und Drang ebbe una grande importanza. Johann Sebastian Bach fu uno dei primi a introdurre elementi emozionali nella sua composizione musicale, creando opere che erano più vicine alle emozioni e alla spiritualità. Molti compositori del tempo, come Haydn e Mozart, si lasciarono influenzare dallo Sturm und Drang, introducendo elementi più “umani” e passionali nelle loro opere.

Il movimento culturale del Sturm und Drang ebbe anche importanti implicazioni politiche. Nel clima di grandi cambiamenti sociali che dominava la Germania del XVIII secolo, molti giovani artisti si sentivano oppressi da una società borghese che non riconosceva la loro creatività. Il movimento fu quindi anche una sorta di protesta sociale, che cercava di dar voce a coloro che si sentivano esclusi dal sistema.

Nonostante il suo grande impatto sul mondo culturale dell’epoca, il movimento del Sturm und Drang durò solo pochi anni. Già alla fine del XVIII secolo, la moda culturale prendeva una direzione diversa, e il movimento del Sturm und Drang si concretizzò in altre forme artistiche come il romantismo e il realismo. Tuttavia, nonostante la sua breve durata, il movimento del Sturm und Drang rimane uno dei più importanti e influenti del XVIII secolo, e ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura tedesca e europea.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!