Il dessert Strufolo di ricotta è uno dei più gustosi e appaganti della pasticceria italiana. Di origini campane, questo dolce è un perfetto connubio di morbidezza e croccantezza, grazie all’impasto soffice di ricotta e alla sua glassa croccante a base di zucchero e miele.

La ricetta di questo dessert è molto facile da realizzare, anche se richiede qualche ora di riposo in frigorifero per garantire al dolce la giusta consistenza e una maggiore fragranza. Gli ingredienti principali per la base sono la ricotta, zucchero, farina, uova, burro e lievito, mentre per la glassa si utilizza un mix di zucchero e miele.

Per preparare gli strufoli di ricotta, iniziate con miscelare insieme la ricotta e lo zucchero, fino a che la ricotta sia liscia e spumosa. Aggiungete le uova una alla volta e subito dopo, la farina, il burro e il lievito, e impastate il tutto fino a formare un composto liscio e omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per un paio d’ore.

Successivamente, prendete l’impasto e iniziate a formare i piccoli strufoli, facendoli rotolare tra le mani o su una superficie di lavoro leggermente infarinata. Procedete fino ad esaurimento dell’impasto.

Per la glassa, scaldate il miele e aggiungete lo zucchero, mescolando continuamente per circa 10 minuti, finché lo zucchero si sia completamente sciolto. Aggiungete poi gli strufoli uno alla volta, mescolando delicatamente con una spatola fino a che gli strufoli non siano completamente ricoperti dalla glassa.

Una volta che avrete ottenuto una buona quantità di strufoli cosparsi di glassa, riponete il tutto in frigorifero per qualche ora, per far solidificare la glassa e garantire così una maggiore croccantezza a questo dolce tanto gustoso.

È molto semplice realizzare questo delizioso dessert, infatti lo strufolo di ricotta è una delle ricette tradizionali italiane più amate da tutti. La sua consistenza morbida e armoniosa si sposa perfettamente con la croccantezza della glassa, creando un mix di sapori piacevoli e appaganti.

Lo strufolo di ricotta si sposa alla perfezione con un buon caffè, ma può essere servito anche come dessert a fine pasto, accompagnato da un bicchiere di liquore. Inoltre, questo dolce può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero fino al momento della consumazione, permettendo di avere sempre un dolce tradizionale a portata di mano.

In conclusione, lo strufolo di ricotta è uno dei dolci più appaganti e gustosi della tradizione pasticcera campana, un sapiente mix di sapori e consistenze che lascia senza parole chiunque lo assaggi. Se avete la voglia di sperimentare in cucina e provare una ricetta tradizionale italiana, vi invitiamo a provare la preparazione di questo delizioso dolce, che sicuramente conquisterà il cuore e il palato di tutti i vostri ospiti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!