Questa strada è di fondamentale importanza per il territorio, in quanto permette un collegamento più veloce tra le due principali città della regione. Inoltre, la SS407 Basentana è anche un importante collegamento tra la Basilicata e il resto d’Italia, in quanto si interseca con altre strade di grande importanza come la SS7 Appia e l’Autostrada A16.
La sua costruzione risale agli anni ’80, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la viabilità della regione. Grazie a questa nuova strada, i tempi di percorrenza tra Potenza e Matera sono notevolmente diminuiti, permettendo un più rapido trasporto di merci e persone tra le due città.
La SS407 Basentana è caratterizzata da paesaggi mozzafiato, attraversando aree di grande bellezza naturale come il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese e il Parco delle Chiese Rupestri del Materano, siti patrimonio mondiale Unesco. Lungo il percorso, si possono ammirare panorami suggestivi, colline verdi e suggestive formazioni rocciose, che rendono il viaggio un’esperienza unica.
Inoltre, la strada attraversa anche importanti centri abitati come Trivigno e Pignola, offrendo la possibilità di scoprire le tradizioni, la cultura e la gastronomia locale. Queste località ospitano infatti numerose sagre e feste tradizionali durante tutto l’anno, dove è possibile assaggiare piatti tipici della cucina lucana, come i “cavatelli” o il celebre pane di Matera.
Sebbene la SS407 Basentana abbia sicuramente apportato molti benefici alla regione, è importante sottolineare che la sua manutenzione è fondamentale per garantire un’adeguata sicurezza stradale. Purtroppo, nel corso degli anni sono stati segnalati diversi problemi, come l’usura dell’asfalto e la mancanza di illuminazione notturna in alcuni tratti. Tuttavia, diverse iniziative di manutenzione sono state intraprese per risolvere questi problemi e assicurare un viaggio sicuro per i residenti e i visitatori.
In conclusione, la Strada Statale 407 Basentana rappresenta un’importante infrastruttura per la regione della Basilicata. Attraversando paesaggi spettacolari e consentendo un collegamento rapido tra le due principali città, questa strada ha contribuito allo sviluppo economico e turistico della zona. Tuttavia, è necessario continuare a garantire una buona manutenzione per assicurare la sicurezza degli automobilisti e la valorizzazione di questo importante patrimonio storico e naturale.