La stomatite è una condizione medica che colpisce le mucose della bocca, causando infiammazione, dolore e talvolta ulcere. Può essere causata da diverse ragioni, come infezioni batteriche o virali, lesioni alla bocca o reazioni allergiche.

Le cause più comuni della stomatite sono l’infezione del virus herpes simplex, la mononucleosi infettiva e l’infezione da citomegalovirus. Le infezioni batteriche possono anche causare questa condizione, come quelle associate alla malattia di Lyme, alla scarlattina o alla sifilide.

Altre cause che possono scatenare la stomatite includono l’uso di farmaci come il chemioterapico, l’ibuprofene, l’aspirina, l’antibiotico, il cortisone e i farmaci per l’asma. I disturbi del sistema immunitario, come il lupus eritematoso sistematico, l’artrite reumatoide e il morbo di Crohn, possono anche essere collegati alla comparsa della stomatite.

I sintomi della stomatite possono variare da individuo a individuo, ma solitamente si manifestano come ulcere o piaghe nella bocca o sulla lingua. Queste lesioni possono causare dolore, sanguinamento, bruciore, difficoltà a mangiare, deglutire e bere. Altri sintomi comuni includono infiammazione delle gengive, palato, tonsille e lingua, nonché febbre, nausea e vomito.

La diagnosi della stomatite è solitamente eseguita attraverso l’esame visivo delle lesioni orali da parte di un medico o di un dentista. A volte possono essere necessari test di laboratorio per determinare la causa e la gravità della condizione.

Il trattamento della stomatite dipende dalle cause sottostanti e dalla gravità dei sintomi. Nei casi lievi, la diagnosi precoce e le cure locali possono essere sufficienti, come l’evitare cibi piccanti, picchiettare la zona con bicarbonato di sodio e acqua tiepida, e applicare gel o pomate analgesiche.

Nei casi più gravi, possono essere prescritti farmaci antivirali, antibiotici, corticosteroidi, antinfiammatori non steroidei o anestetici locali per il controllo del dolore e del disagio. In casi estremamente rari, può essere necessaria la rimozione chirurgica del tessuto infetto o la debradazione delle piaghe.

Per prevenire la stomatite, si consiglia di mantenere una buona igiene orale, evitare cibi caldi e speziati, utilizzare pennelli da denti puliti e cambiandoli spesso, e prestare attenzione alle allergie alimentari o ambientali.

In sintesi, la stomatite è una condizione orale che può causare dolore e disagio significativo. Le sue cause possono variare ampiamente, ma di norma le cure possono essere trovate in base alla diagnosi precoce e alle cure locali. In casi più gravi, ci possono essere procedure farmaceutiche o chirurgiche per il sanguinamento, il dolore e la riduzione di altri sintomi. Per prevenire la comparsa della stomatite, è importante mantenere una buona igiene orale, evitare cibi piccanti e speziati, e prestare attenzione alle proprie allergie e ai sensibili tessuti della bocca.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!