Lo stocastico, o stocastico, è essenzialmente una collezione di variabili casuali che evolvono nel tempo. In altre parole, è una sequenza di eventi che si svolgono in modo casuale. Questi processi possono essere utilizzati per modellare e comprendere una vasta gamma di fenomeni, dalla fluttuazione dei prezzi delle azioni all’andamento del traffico stradale.
Ci sono due tipi principali di processi stocastici: i processi stocastici discreti e i processi stocastici continui. I processi stocastici discreti sono caratterizzati da variabili casuali che cambiano solo in determinati momenti discreti nel tempo. Ad esempio, il numero di persone che entrano in un negozio può essere considerato un processo stocastico discreto.
I processi stocastici continui invece sono caratterizzati da variabili casuali che cambiano in modo continuo nel tempo. Ad esempio, il prezzo di un’azione che fluttua nelle diverse ore di negoziazione può essere considerato un processo stocastico continuo.
Uno degli strumenti principali per analizzare e descrivere i processi stocastici è la distribuzione di probabilità. La distribuzione di probabilità di un processo stocastico indica la probabilità che una certa variabile casuale assuma un determinato valore. Ad esempio, la distribuzione di probabilità di una moneta che viene lanciata potrebbe indicare la probabilità di ottenere testa o croce.
Un altro concetto fondamentale legato allo stocastico è quello di “processo di Markov”. Un processo di Markov è un tipo di processo stocastico in cui la probabilità delle future transizioni dipende solo dallo stato attuale, indipendente dagli stati precedenti. Questo concetto è ampiamente utilizzato per modellare situazioni in cui gli eventi futuri sono influenzati solo dal presente.
Un esempio classico di processo di Markov è il processo di “vagabondaggio casuale”. Questo processo si riferisce a un oggetto che si muove in uno spazio in modo casuale, ma con una probabilità definita per ogni possibile spostamento. Ad esempio, un insetto che si sposta in modo casuale su una griglia può essere considerato un processo di Markov.
In conclusione, lo stocastico è una parte fondamentale della teoria delle probabilità che si occupa dell’analisi e della comprensione degli eventi aleatori. I processi stocastici, sia discreti che continui, vengono utilizzati per modellare fenomeni complessi e la distribuzione di probabilità è uno strumento essenziale per descrivere tali processi. Inoltre, i processi di Markov sono un importante strumento per analizzare situazioni in cui gli eventi futuri sono influenzati solo dal presente. Imparare a comprendere e utilizzare correttamente il concetto di stocastico può portare a una migliore comprensione e previsione di una vasta gamma di eventi e fenomeni.