Uno dei principali motivi per cui Stia è così apprezzata è la sua antica tradizione vinicola e la produzione di vini di altissima qualità. Qui è possibile visitare numerose cantine e degustare i vini locali, tra cui il famoso Inferno, il Sassella e il Grumello.
Ma Stia non è solo terra di vini pregiati, qui è possibile anche scoprire una natura incontaminata e fare lunghe passeggiate tra i boschi e i sentieri montani. Uno degli itinerari più belli è la salita al Passo della Forcola, che offre un panorama mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti.
Stia è anche un importante centro storico, con numerosi edifici antichi che testimoniano la sua ricca storia. Tra i più suggestivi vi sono il Palazzo Malacrida e la cappella di San Rocco, che si trovano nel centro storico della città. Inoltre, ogni anno si svolge la “Sagra della Madonna delle Grazie”, una manifestazione religiosa che richiama fedeli da tutta la regione.
Infine, non si può parlare di Stia senza menzionare la sua eccellente cucina. Qui si può gustare la tipica gastronomia Valtellinese, tra cui i famosi pizzoccheri, la bresaola e il formaggio Bitto. Inoltre, il territorio è ricco di produttori di miele e di carne di cervo, che sono ingredienti fondamentali della cucina locale.
Insomma, Stia è una località da visitare assolutamente se si desidera trascorrere una vacanza alla scoperta della natura, della storia e delle tradizioni della Valtellina. Qui si può respirare un’aria pulita e incontaminata, godere di panorami mozzafiato e scoprire le specialità gastronomiche della zona. Inoltre, la posizione strategica di Stia permette di raggiungere facilmente altre località turistiche della zona, come Bormio, Livigno e Tirano. Non resta che organizzare la valigia e partire alla scoperta di questa meravigliosa località!