La sua carriera calcistica inizia nel 1994, quando diventa parte della squadra giovanile del Salernitana. Successivamente, nel 1997, Sorrentino passa al Torino, dove inizia a giocare nella squadra riserve. Il suo debutto in Serie A avviene il 29 agosto 1999, in una partita contro la Fiorentina. Da qui in poi, Sorrentino gioca in diverse squadre di Serie A e Serie B, tra cui il Venezia, il Recreativo Huelva, la Juventus, il Chievo Verona e il Palermo.
Il periodo più importante della sua carriera inizia nel 2015, quando Sorrentino arriva al Palermo. Questo periodo coincide con la miglior stagione del club, in cui il Palermo si qualifica per l’Europa League grazie al quinto posto in serie A. Sorrentino svolge un ruolo chiave in questa stagione, diventando uno dei migliori portieri della Serie A e guadagnandosi il soprannome di “Muro di Palermo”. Nel 2018, Sorrentino passa al Chievo Verona, ma non riesce a ripetere gli stessi successi della stagione precedente.
Oltre alla sua carriera calcistica, Sorrentino è anche noto per la sua personalità divertente e amichevole. È spesso protagonista di interviste divertenti e di momenti divertenti durante le partite. Ad esempio, in una partita tra il Palermo e la Roma nel 2016, Sorrentino si è tolto la maglia per mostrare un disegno di un’altra maglia sotto, facendo infuriare l’arbitro ma diventando subito virale sui social media.
Sorrentino è anche un grande sostenitore delle organizzazioni di beneficenza e delle cause sociali. Nel 2015, ha lanciato una campagna di beneficenza per raccogliere fondi per l’assistenza sanitaria di un bambino malato. Ha anche partecipato a molte iniziative di beneficenza insieme ad altri calciatori.
Nonostante la sua età, Sorrentino continua a dimostrare di essere uno dei migliori portieri in circolazione. Con la sua esperienza, la sua personalità divertente e la sua passione per bene, Sorrentino è diventato un vero e proprio punto di riferimento per il calcio italiano. Chiunque lo conosca sa che, oltre a essere un grande calciatore, Sorrentino è anche una persona molto generosa e altruista.
In conclusione, Stefano Sorrentino è un portiere di grande talento, con una lunga carriera alle spalle e tanti successi da celebrare. È anche un uomo umile, generoso e pieno di amore per il prossimo. Grazie alla sua personalità unica, Sorrentino è amato da tutti coloro che lo conoscono, e sicuramente continuerà a essere un punto di riferimento per il calcio italiano per molti anni a venire.