Dopo essersi laureata in economia e commercio all’Università di Roma La Sapienza, Stefania ha continuato i suoi studi, conseguendo un dottorato di ricerca in Gestione d’impresa e finanza. Nel corso degli anni, ha lavorato come docente universitario di economia e finanza in diverse istituzioni accademiche italiane e internazionali, tra cui l’Università di Cardinal Stefan Wyszynski di Varsavia.
Ma Stefania è stata anche una promettente politica italiana. Nel 2013, è stata eletta al Consiglio Comunale di Roma come rappresentante del Partito Democratico. Durante il suo mandato, si è dedicata alla promozione della cultura, dell’istruzione e dello sviluppo sostenibile. Nel 2018, è stata eletta al Senato Italiano, dove serve come vicepresidente della Commissione per la cultura, l’educazione, il turismo e lo sport.
Stefania è una passata e presente attiva in molte organizzazioni, tra cui il Comitato Scientifico Tecnocultural per Roma Capitale, l’Associazione per gli studi finanziari e il consiglio del Centro di Ricerca sul Turismo Sostenibile. Inoltre, ha scritto numerosi libri e pubblicazioni, tra cui “Economia del Turismo: Una Prospettiva Internazionale”, e ha partecipato a numerosi programmi radiofonici e televisivi sul tema dell’economia, del turismo e dell’innovazione.
Ma forse ciò che rende Stefania Constantini così straordinaria è la sua dedizione alla promozione del benessere sociale. È stata fondatrice e presidente della Fondazione Konrad Adenauer, un’organizzazione che si dedica al finanziamento di progetti di sviluppo sociale ed economico in tutta l’Italia. Stefania si occupa anche di promuovere la sostenibilità, la giustizia sociale e la cooperazione internazionale attraverso il suo lavoro all’interno di numerose organizzazioni no profit.
Inoltre, suona anche in una band chiamata “The Roman Blues”. Si esibiscono in tutte le parti d’Italia e sono molto noti nel loro ambiente.
La lunga e variegata carriera di Stefania Constantini è stata caratterizzata da una costante dedizione al servizio degli altri, alla promozione del benessere sociale e al sostegno dell’istruzione e della cultura. Grazie al suo impegno, Stefania ha costruito un legacy di grande ispirazione per le generazioni a venire.