Inizio della carriera
De Vrij ha cominciato a giocare a calcio all’età di sei anni nella squadra di casa, l’Ouderkerk. Nel 2002 si è trasferito nelle giovanili del Feyenoord, dove ha trascorso gli anni di formazione. Ha giocato nella giovanili del club di Rotterdam dalla categoria Under-10 fino alla prima squadra.
De Vrij ha debuttato in prima squadra del Feyenoord il 8 marzo 2009 in un match contro il NAC Breda, giocando soltanto pochi minuti. Nella successiva stagione ha guadagnato il posto da titolare e ha dimostrato di avere grandi qualità come difensore centrale. Ha giocato due stagioni a Feyenoord, collezionando 134 presenze e segnando 7 gol.
La carriera all’estero
Nel 2014 De Vrij è stato acquistato dalla Lazio, squadra della Serie A italiana. Si è subito messo in luce grazie alle sue doti difensive e alla sua capacità di impostare il gioco con precisione. Ha collezionato 119 presenze e 4 gol con la maglia biancoceleste.
Nell’estate del 2018 ha firmato con l’Inter un contratto di cinque anni. Nella squadra nerazzurra si è trovato subito a suo agio grazie al suo talento e al suo carisma. Ha giocato 125 partite e segnato 9 gol con l’Inter.
La carriera in nazionale
De Vrij ha fatto il suo esordio in nazionale l’11 febbraio 2012 in un’amichevole contro la Svizzera. Nel 2014 ha fatto parte della squadra olandese che ha raggiunto le semifinali del Mondiale in Brasile. Nel 2017 ha collezionato la 30ª presenza con la maglia dell’Olanda.
Stile di gioco
De Vrij è un classico difensore centrale che predilige il gioco aereo e il tackle. È molto abile nel disinnescare le azioni degli avversari e nel recuperare palloni in zona difensiva. Sa anche impostare il gioco grazie alla sua abilità nel palleggio e nella capacità di lanciare lungo. Inoltre, ha dimostrato di avere un buon senso della posizione e di saper gestire le situazioni sotto pressione.
Curiosità
De Vrij ha un