La stazione meteorologica di Castel di Sangro è gestita dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ed è uno dei circa 2000 punti di osservazione che fanno parte del network del Servizio Meteorologico Nazionale. L’obiettivo principale della stazione è quello di fornire informazioni essenziali per la sicurezza aerea e la navigazione, ma le informazioni raccolte sono anche di grande importanza per il monitoraggio del clima al livello locale.
La stazione è stata ristrutturata e modernizzata nel 2006 e ora dispone di attrezzature all’avanguardia per la misurazione e la registrazione dei dati meteorologici, tra cui sensori di temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica, velocità del vento e direzione, radiazione solare e precipitazioni. Tutti questi dati sono trasmessi in tempo reale ai meteorologi del Servizio Meteorologico Nazionale per l’elaborazione e l’analisi.
Ogni giorno, il personale della stazione meteorologica di Castel di Sangro raccoglie dati e registra i cambiamenti meteorologici in tempo reale. Questi dati vengono poi trasmessi al centro di controllo nazionale del Servizio Meteorologico e al centro di controllo dell’ENAC, dove vengono elaborati e analizzati per fornire informazioni sulla previsione del tempo e sulle condizioni meteorologiche correnti in tutto il paese.
Nel corso degli anni, la stazione meteorologica di Castel di Sangro ha fornito informazioni vitali per la gestione delle emergenze meteorologiche, come ad esempio le alluvioni che hanno colpito la regione negli ultimi anni. Grazie alla raccolta di questi dati, è possibile prevedere il verificarsi di problemi e pianificare le migliori strategie per la gestione delle situazioni di emergenza.
Ma la stazione meteorologica di Castel di Sangro è importante anche per la sua contribuzione alla ricerca meteorologica. I dati raccolti vengono utilizzati da numerosi istituti di ricerca e università italiane e internazionali per lo studio dei cambiamenti climatici a lungo termine e dei processi meteorologici.
Inoltre, la stazione è anche un importante luogo di formazione per studenti e giovani ricercatori che vogliono studiare la meteorologia. Il personale della stazione fornisce supporto e assistenza per gli studenti e gli apprendisti che lavorano alla stazione, offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze preziose e di diventare i futuri esperti della meteorologia.
In sintesi, la stazione meteorologica di Castel di Sangro è una fonte inestimabile di informazioni meteorologiche e climatiche che fornisce dati preziosi per la sicurezza dell’aviazione, la gestione delle emergenze, la ricerca e l’istruzione. Grazie alla modernizzazione e all’aggiornamento delle attrezzature, la stazione è in grado di garantire un servizio affidabile e di alta qualità per molti anni a venire.