La sua costruzione è dovuta alla necessità di avere un impianto sportivo al passo con i tempi, capace di ospitare sia le partite della Lucchese che quelle della Nazionale Italiana di Calcio.
Lo stadio, che può ospitare 7.800 spettatori, prende il nome dalla vicina Porta Elisa, una delle porte che si aprono lungo le mura cittadine di Lucca.
Nel corso degli anni, lo Stadio Porta Elisa ha ospitato numerose partite della Lucchese e della Nazionale Italiana di Calcio, ma anche concerti di artisti internazionali.
Nel 2002 l’impianto è stato completamente ristrutturato per adattarlo alle nuove norme di sicurezza e per migliorare il comfort degli spettatori.
Oggi lo stadio, che è di proprietà del Comune di Lucca, è utilizzato principalmente dalla Lucchese, che milita nella Serie C del campionato italiano di calcio. Ma lo stadio è anche a disposizione delle scuole della zona per lo svolgimento di attività sportive.
Tra gli avvenimenti più importanti che si sono tenuti allo Stadio Porta Elisa negli ultimi anni, si ricorda il concerto del cantante britannico Elton John nel 2013, che ha richiamato migliaia di spettatori.
Lo stadio, che si trova a pochi metri dal centro storico di Lucca, è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria di Lucca si trova infatti a pochi minuti di distanza.
Lo Stadio Porta Elisa è un importante punto di riferimento per la città di Lucca, che ha sempre dimostrato grande interesse per lo sport, e per il calcio in particolare.
La Lucchese, da sempre squadra del cuore dei tifosi lucchesi, ha sempre potuto contare sul sostegno della città, che è molto orgogliosa della sua squadra e del suo stadio.
Per questo motivo, lo Stadio Porta Elisa rappresenta non solo uno spazio dedicato allo sport, ma un luogo di ritrovo per la comunità, dove poter condividere la passione per il calcio e per la propria squadra.
In definitiva, lo Stadio Porta Elisa è un luogo d’incontro e di aggregazione per i tifosi della Lucchese e per tutti gli appassionati di calcio della città di Lucca. Una struttura che, grazie alle sue numerose ristrutturazioni e ai suoi servizi moderni, rappresenta un patrimonio importante per la città e per il suo futuro.