Il nome del campo di gioco è stato scelto per onorare la memoria di Giovanni Zini, un famoso calciatore italiano che nel 1912 fu uno dei fondatori del Cremonese, la squadra di calcio locale che gioca al campo da gioco. Zini era ampiamente considerato uno dei migliori giocatori della sua epoca e la sua scomparsa prematura a causa della tubercolosi nel 1921 fu un’immensa perdita per il calcio italiano.
L’attuale configurazione dello stadio prevede una capacità massima di circa 15.000 spettatori. L’area dedicata allo sport è circondata da una serie di edifici, molti dei quali sono utilizzati per ospitare attività commerciali e sportive.
Una delle principali caratteristiche dello stadio è la sua tribuna principale, che si articola in tre sezioni e offre un’ampia vista sul campo da gioco. Questa tribuna ha subito una serie di importanti interventi di ristrutturazione negli anni, al fine di migliorare il comfort degli spettatori e migliorare la funzionalità degli spazi dedicati alla stampa e allo staff tecnico delle squadre.
Oltre alle partite di calcio, lo Stadio Giovanni Zini è stato utilizzato anche per ospitare una vasta gamma di altri eventi sportivi nel corso degli anni. Ad esempio, è stato il palcoscenico di numerosi incontri di rugby, nonché di competizioni di atletica leggera e di ciclismo.
Negli ultimi anni, lo stadio ha anche fatto da cornice ad alcuni importanti eventi culturali. Nel 2007, ad esempio, la città di Cremona ha ospitato il celebre Festival internazionale di Liuteria, un evento che ha attirato musicisti e appassionati di tutto il mondo.
Inoltre, lo stadio ha recentemente subito un’importante ristrutturazione, durante la quale sono stati aggiornati i sistemi di illuminazione, video e audio al fine di offrire ai visitatori un’esperienza ancora migliore durante gli eventi sportivi e culturali.
Nonostante le numerose ristrutturazioni subite nel corso degli anni, lo Stadio Giovanni Zini ha mantenuto il suo fascino unico, consentendo agli spettatori di godere di un’atmosfera autentica durante le partite di calcio e gli altri eventi. Grazie all’impegno costante della città di Cremona e della società calcistica locale, lo stadio continuerà a svolgere un ruolo centrale nella vita sportiva e culturale della città nei prossimi decenni.