La struttura è stata inaugurata nel 1976, in occasione del Campionato Europeo di Calcio Under 21, ed è stata poi completamente ristrutturata a partire dal 2014. Nel corso dei lavori di ristrutturazione è stata decisa la scelta di intitolare il nuovo stadio alla casa automobilistica Dacia, che ha finanziato gran parte dei lavori.
Il Friuli Stadium, con i suoi 25.000 posti a sedere, è uno dei più grandi stadi che esistono nella regione ed è stato costruito per essere un punto di riferimento in tutto il Nord-Est dell’Italia. La sua particolarità consiste nella sua disposizione a ferro di cavallo, che consente di avere una vista perfetta del campo anche dai posti più lontani.
Lo stadio è stato oggetto di numerosi interventi di ristrutturazione nel corso degli ultimi anni, con l’intento di renderlo sempre più moderno ed all’avanguardia. Oltre alle nuove tribune e alla copertura, sono state posizionate nuove sedute e nuovi spazi commerciali, come bar e ristoranti, per rendere l’esperienza dei tifosi ancora più confortevole e piacevole.
Uno degli aspetti che rende il Friuli Stadium unico è la sua capacità di accogliere eventi sportivi di vario genere, quali partite di calcio, concerti, fiere e manifestazioni sportive di ogni tipo.
Il calcio Udinese è il principale utilizzatore delle strutture del Friuli Stadium, ma lo stadio è stato in grado di ospitare anche eventi di grande richiamo internazionale, come la Coppa del Mondo di Calcio 1990, la Coppa UEFA e il Campionato Europeo di Calcio Under 21.
Proprio il fatto di avere una struttura così moderna e al passo coi tempi è stata fondamentale per essere scelta come teatro di eventi cosi importanti dal punto di vista sportivo, ma anche culturale. La grande versatilità che il Friuli Stadium offre, consente di avere una grande gamma di proposte di intrattenimento in grado di soddisfare tutti i gusti e le esigenze.
Insomma, il Friuli Stadium è molto più di un semplice stadio di calcio, ma rappresenta un punto di riferimento per tutta la città e per tutte le persone che la abitano. Grazie alla sua grande capacità, alla sua modernità e alla sua versatilità, il Friuli Stadium è diventato un punto cardine per l’organizzazione di grandi eventi e un luogo dove tutti possono trovare spazio e svago.