L’Inghilterra, con le sue coste bagnate sia dall’oceano Atlantico che dal Mare del Nord, è una terra ricca di biodiversità marina. E, sì, tra le numerose specie di pesci e molluschi, ci sono anche alcune specie di squali che si aggirano nelle sue acque.
Una delle specie più comuni è lo squalo verricello (Mustelus asterias). Questo squalo dalla forma slanciata e dalla pelle grigio-rossastra può essere trovato nelle acque poco profonde della costa britannica. È una specie amante delle temperature temperate e si nutre principalmente di gamberetti e piccoli pesci.
Un’altra specie che si può incontrare nel Regno Unito è lo squalo poroso (Somniosus microcephalus). Questo squalo di grandi dimensioni, noto anche come squalo della Groenlandia, può raggiungere una lunghezza di oltre 6 metri ed è considerato una delle specie di squali più antiche. Sebbene sia più comune nelle acque polari, è stato avvistato al largo delle coste scozzesi.
Ma la specie di squalo più famosa dell’Inghilterra è sicuramente lo squalo anguilla (Chlamydoselachus anguineus). Questo squalo dalle sembianze preistoriche, con il suo corpo allungato e le pinne ventrali allungate che sembrano zampe, è noto come “squalo biscotto” per la sua somiglianza con questa deliziosa merenda. È un animale molto raro e, purtroppo, a rischio di estinzione. Le sue principali aree di presenza sono le acque più profonde delle Isole Britanniche.
Gli avvistamenti di squali nelle acque dell’Inghilterra sono sempre molto emozionanti per i ricercatori marini e gli appassionati di fauna selvatica. Tuttavia, nonostante la loro presenza, gli squali nelle acque britanniche non rappresentano una minaccia per gli esseri umani. Al contrario, sono creature importanti per l’ecosistema marino, mantenendo l’equilibrio attraverso la regolazione delle popolazioni di altre specie di pesci.
Purtroppo, però, a causa dell’attività umana, molte specie di squali sono a rischio di estinzione. La pesca eccessiva, la perdita dell’habitat e l’inquinamento sono solo alcune delle minacce che mettono a rischio queste creature affascinanti. Per preservare queste specie e le loro acque, è fondamentale adottare misure di conservazione e promuovere la sensibilizzazione sui temi della biodiversità marina.
Associazioni, come la British Shark Trust, lavorano attivamente per proteggere gli squali e il loro ambiente. Svolgono ricerche, promuovono la conservazione, l’istruzione e la gestione sostenibile delle risorse marine.
Quindi, la prossima volta che visiterete la costa inglese, tenete gli occhi aperti. Potreste avere la fortuna di avvistare uno di questi affascinanti squali. E ricordate, il loro ruolo nell’ecosistema marino è prezioso e va protetto per garantire il futuro delle loro specie e dell’intero ecosistema oceanico.