La Mole Antonelliana fu costruita nel XIX secolo da un architetto chiamato Alessandro Antonelli. All’inizio, Antonelli aveva progettato un edificio per la comunità ebraica di Torino, ma poi decise di cambiarne il progetto. Così nacque la Mole Antonelliana, che oggi è diventata il simbolo della città.
La cosa più interessante di questa mole è che all’interno c’è il Museo Nazionale del Cinema. Potete immaginarvi quanto sia affascinante poter visitare un museo all’interno di un edificio così particolare! Ecco perché la Mole Antonelliana è così amata dai bambini di tutte le età.
La Mole Antonelliana è alta ben 167 metri! Se la guardate dall’esterno, sembra toccare il cielo con la sua punta. È un edificio molto imponente e si può vederlo da qualsiasi parte di Torino. Provate ad immaginare quanto possa essere emozionante guardarlo da vicino!
Ma ora veniamo all’interno della Mole Antonelliana. Quando entrate, potete prendere l’ per salire fino alla cima. Ecco il momento più emozionante per i bambini: salire in ascensore fino ai 85 metri di altezza! Dalla cima si può ammirare un panorama mozzafiato su tutta la città.
Una volta raggiunta la cima, potete anche visitare il Tempio di Diana. Non è un vero e proprio tempio, ma una sala molto grande che prende il nome dalla dea romana della caccia. All’interno del Tempio di Diana ci sono diverse mostre e installazioni dedicate al cinema.
Ma non finisce qui! Se siete abbastanza coraggiosi, potete anche salire ancora più in alto fino alla cupola della Mole Antonelliana. La cupola è alta ben 118 metri ed è considerata uno dei punti più panoramici della città. Dall’alto si possono vedere le montagne circostanti e tutto il panorama di Torino.
Ecco quindi che cosa è la Mole Antonelliana. È un edificio straordinario che ha una forma particolare e che ospita uno dei musei più importanti del nostro Paese. Non dimenticate di visitarla quando sarete a Torino!