Cosa è il moltiplicatore della moneta?
Il moltiplicatore della moneta si riferisce al rapporto tra il cambiamento nella quantità di denaro fornito dal sistema bancario e il cambiamento nella base monetaria. In altre parole, ci mostra quanto denaro può essere creato dalle banche a partire da una determinata quantità di riserve bancarie.
Come viene calcolato il moltiplicatore della moneta?
Il moltiplicatore della moneta è calcolato dividendo la quantità di denaro in circolazione per la base monetaria. La base monetaria è costituita dalle riserve detenute dalle banche presso la banca centrale. Quindi, se la base monetaria è di 1 milione di euro e la quantità di denaro in circolazione è di 10 milioni di euro, il moltiplicatore della moneta sarà 10 (10 milioni diviso per 1 milione).
Come le banche creano moneta?
Le banche creano moneta attraverso la pratica del prestito. Quando una persona richiede un prestito, la banca fornisce loro la somma richiesta. Questo denaro è creato dal nulla, aumentando la quantità di moneta in circolazione.
Quando la banca concede un prestito, il beneficiario del prestito riceve il denaro sul suo conto corrente. Allo stesso tempo, la banca crea un nuovo deposito sul proprio bilancio, corrispondente all’importo del prestito. Questo nuovo deposito diventa parte della quantità di denaro in circolazione.
La banca è tenuta a mantenere solo una frazione del prestito come riserve, di solito in funzione delle normative e delle politiche della banca centrale. Il resto del denaro può essere prestato ad altri clienti o utilizzato per altre attività bancarie. Questo processo si ripete continuamente, il che è un altro motivo per cui il moltiplicatore della moneta è chiamato così.
Come il moltiplicatore della moneta influenza l’economia?
Il moltiplicatore della moneta ci permette di capire come le azioni delle banche possono avere un effetto moltiplicativo sull’economia. Ad esempio, se una banca concede un prestito di 100.000 euro e ha una riserva richiesta del 10%, può creare 900.000 euro di nuovi depositi. Questo nuovo denaro può essere utilizzato per investimenti, spese o pagamenti, aumentando la domanda e stimolando l’attività economica.
Tuttavia, questo effetto moltiplicatore può anche funzionare al contrario. Se le banche riducono i prestiti o le persone decidono di risparmiare di più, la quantità di denaro in circolazione diminuirà. Questo può portare a una diminuzione della domanda e rallentare l’economia.
Il moltiplicatore della moneta è un concetto chiave per capire come le banche creano denaro e come questo può influenzare l’economia. Il rapporto tra la quantità di denaro in circolazione e la base monetaria ci mostra l’effetto moltiplicatore delle azioni delle banche. Questa pratica può stimolare l’attività economica o rallentarla a seconda delle circostanze economiche.