Spider-Man è senza dubbio uno dei supereroi più iconici e amati della Marvel. Da quando è apparso per la prima volta nella Amazing Fantasy #15 nel 1962, il ragazzo-ragno ha conquistato il cuore dei lettori che si sono sempre affezionati a questo personaggio. Con il conseguente successo commerciale, non sorprende che il mondo dei videogiochi abbia fatto la sua parte per portare il supereroe sullo schermo in diverse occasioni.

Uno di questi giochi è Spider, gioco di carte solitario che ha avuto molto successo negli anni ’90 e ’00. La versione di Spider che tutti conosciamo e amiamo oggi è stata creata da Thomas Warfield, un appassionato di giochi di carte solitari che ha sviluppato la sua versione personale di questo gioco nel 1998. Spider è difficile e richiede molta concentrazione, ma il gioco è molto gratificante quando riesci a vincere!

Il gioco è un solitario che si gioca con due mazzi completi di carte. L’obiettivo è di sbloccare tutte le carte del mazzo formando sequenze dal re all’asso dello stesso seme. Il gioco inizia con dieci colonne di carte scoperte disposte in modo da rispettare le regole (una carta coperta seguita da una carta scoperta e dal balcone). In seguito, verranno distribuite altre dieci carte coperte nella parte superiore dello schermo. L’obiettivo del gioco è riordinare tutte queste carte in sequenze e salvarle nel viso.

Regole di Spider

Le regole di Spider sono semplici da capire, ma il gioco in sé è molto difficile. La maggior parte delle persone riesce a capire l’inizio del gioco, ma la parte difficoltosa è la fase in cui si cerca di completare le sequenze. Per iniziare, ecco le regole di base:

– Posizionare una carta scoperta su una carta coperta di valore inferiore e di seme opposto. Ad esempio, puoi mettere un 10 di cuori su un fante di picche.
– È possibile creare sequenze di carte dal re all’asso del medesimo seme, ma non si può mescolare i semi.
– Si possono spostare intere colonne di carte il cui valore più basso è una carta scoperta.
– Quando si terminano tutte le mosse possibili sul tavolo, si possono utilizzare le carte del balcone una ad una o più insieme.
– Se tutte le carte del balcone sono finite e non ci sono più mosse possibili, il gioco è finito.

Ecco alcuni consigli utili per vincere a Spider:

– Crea sequenze di carte lunghe e abbinali quanto più possibile.
– Cerca di liberare le carte coperte il prima possibile.
– Cerca sempre di utilizzare le sequenze più lunghi, perché ti daranno più mosse.
– Non abbinare le carte troppo in fretta, altrimenti potresti non avere più mosse possibili.

In generale, Spider è un gioco che coinvolge il cervello e la capacità di pianificazione, a volte può essere frustrante, altre volte molto gratificante. In ogni caso, è uno di quei giochi che possono essere molto facili da imparare ma molto difficili da padroneggiare. Per coloro che cercano sfide impegnative e sapienti, Spider è un’ottima opzione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!