Lo spezzatino è un piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare della cucina casalinga. Si tratta di un piatto molto versatile che può essere preparato con molti tipi di carne, tra cui manzo, vitello, agnello, maiale e pollo.

Per la sua preparazione è necessario spezzare la carne a pezzi, infarinare, dorare in padella con olio e aromi come cipolla, carota e sedano. Successivamente, si aggiunge del vino rosso per sfumare e poi viene cotto a fuoco lento con brodo o acqua, pomodori pelati e spezie come rosmarino, timo o alloro.

Gli ingredienti per preparare uno spezzatino classico di manzo sono i seguenti:

– 1 kg di carne di manzo a pezzi
– 2 cipolle grandi
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 2 spicchi di aglio
– 400 ml di vino rosso
– 400 ml di brodo di carne
– 1 scatola di pomodori pelati
– 1 rametto di rosmarino
– 1 foglia di alloro
– 2 cucchiai di farina
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe nero

Iniziamo con la preparazione: in una padella capiente, scaldiamo l’olio extravergine di oliva e soffriggiamo le cipolle, le carote e il sedano tagliati a cubetti. Aggiungiamo l’aglio tagliato a fette sottili e la carne, precedentemente tagliata a cubetti di 3-4 cm di lato, e doriamo tutti gli ingredienti.

A questo punto, aggiungiamo la farina e mescoliamo bene per farla assorbire. Aggiungiamo il vino rosso e lasciamo che evapori completamente, quindi uniamo il brodo di carne, i pomodori pelati tagliati grossolanamente e gli aromi (rosmarino, alloro, sale e pepe nero). Mescoliamo bene e portiamo a ebollizione.

Una volta che lo spezzatino inizia a bollire, abbassiamo la fiamma al minimo e copriamo con un coperchio, continuando a cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungiamo del brodo di carne o dell’acqua per mantenere la giusta consistenza.

Lo spezzatino di manzo è un piatto completo e gustoso, perfetto per le fredde giornate invernali. Si può servire semplice, oppure accompagnato da polenta, purè di patate o gnocchi di patate. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!