Il complesso si presenta come un edificio in stile rinascimentale, con un elegante pronao a colonne e una corte interna. L’aspetto monumentale del palazzo è tuttavia in contrasto con la sua funzione originaria, che era quella di offrire un riparo ai bambini esposti e abbandonati.
Negli anni la struttura venne ampliata e modificata, ma ciò che resta immutato è il senso di umanità e carità che permea ancora oggi l’atmosfera della struttura. Uno degli elementi più interessanti dell’ospedale sono sicuramente i porticati, che racchiudono lo spazio destinato alla culla, dove le madri potevano accomodare i propri figli affinché potessero essere accuditi dai religiosi e dalle suore.
L’ospedale fu abbandonato alla fine dell’Ottocento, quando le politiche assistenziali del Regno d’Italia cambiarono e il sostegno ai bambini abbandonati venne concentrato su altre istituzioni. Nel corso del Novecento, lo Spedale degli Innocenti venne restaurato e trasformato in una galleria d’arte.
Oggi, gli spazi dell’ospedale sono aperti al pubblico e ospitano la mostra permanente di arte contemporanea e la raccolta archeologica in cui è possibile ammirare diverse opere d’arte. Tra le opere esposte c’è la splendida “Madonna col Bambino” di Filippo Lippi, una splendida opera d’arte del XV secolo.
C’è poi una sezione dedicata ai bambini, dove vengono presentati giochi, attività e laboratori per i più piccoli. La struttura consente di ripercorrere la storia dell’ospedale, la sua fondazione e l’attività svolta negli anni, dando un’importante testimonianza della cultura rinascimentale e dell’attenzione per l’infanzia nell’Italia del tempo.
Lo Spedale degli Innocenti rappresenta, in generale, un luogo fondamentale per la cultura fiorentina e italiana. Questo edificio permette di ripercorrere l’evoluzione dell’arte e dell’assistenza sanitaria, dalla sua fondazione al Novecento, passando attraverso la storia dell’arte italiana.
Il palazzo è oggi un simbolo dell’assistenza sanitaria e dell’attenzione per l’infanzia e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e importanti della città di Firenze. Un’occasione imperdibile per visitare lo Spedale degli Innocenti è il 28 dicembre, quando si celebra il Santo Innocente. In questa occasione, sono organizzate attività divertenti e labirinti dove i bambini possono giocare e divertirsi.
In definitiva, lo Spedale degli Innocenti è un monumento e un luogo di grande interesse storico e culturale, che merita di essere visitato per comprendere la storia dell’infanzia, della sanità e della cultura italiana nel Rinascimento. Un luogo che rappresenta una testimonianza unica della medicina e dell’arte in Italia.