L’orata è caratterizzata da un corpo allungato, compresso lateralmente e di forma ovale. La colorazione può variare dal grigio al verde, con riflessi argentei e dorati sul dorso e sui fianchi. Le pinne sono di colore giallo vivo, mentre l’occhio è grande e circondato da una macchia nera. Gli esemplari adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 70 cm e un peso di 2-3 kg, anche se sono stati registrati esemplari di dimensioni ancora maggiori.
Questa specie di pesce è molto apprezzata per le sue carni, considerate morbide e gustose. L’orata è una componente tipica della cucina mediterranea e viene preparata in vari modi: alla griglia, al forno, al sale, in umido o fritta. Le sue carni bianche e delicate si prestano a molteplici abbinamenti, come con le verdure, gli agrumi, le erbe aromatiche o i frutti di mare. Inoltre, grazie alla sua consistenza compatta, è adatta anche per essere utilizzata in carpacci, tartare e sushi.
La pesca dell’orata è regolamentata in molti paesi del Mediterraneo, allo scopo di preservare la specie e garantire la sua sostenibilità. Negli ultimi anni, la pesca sportiva di questo pesce è molto diffusa, attrattiva per la sfida che offre agli amanti di questo sport. Tuttavia, è importante seguire le regole di pesca locali e rispettare le dimensioni minime consentite per la cattura e il prelievo degli esemplari.
L’orata vive in acque costiere poco profonde, in prossimità di fondali rocciosi o prati di posidonia. È un pesce molto gregario e forma banchi numerosi, spesso associati ad altre specie marine. Durante la stagione riproduttiva, che va da maggio a agosto, l’orata effettua migrazioni verso zone più calde e profonde, dove avviene l’accoppiamento e la deposizione delle uova.
La riproduzione dell’orata è un momento cruciale per la sua conservazione e ne dipende il futuro della specie. Per tale motivo, in alcuni paesi mediterranei sono state adottate misure di protezione come la definizione di periodi di divieto alla pesca, al fine di garantire la riproduzione e lo sviluppo delle giovani orate.
In conclusione, l’orata (Sparus aurata) è un pesce di grande valore gastronomico e di grande importanza per l’ecosistema del Mar Mediterraneo. La sua pesca regolamentata e sostenibile è fondamentale per garantire la sua conservazione, permettendo agli appassionati di pesca e agli amanti del buon cibo di apprezzare questo tesoro culinario delle nostre acque.