La Spagna e Gibilterra: una complicata questione di sovranità

La questione della sovranità di Gibilterra è una questione delicata e complessa che coinvolge la Spagna e il Regno Unito. Situata all’estremità meridionale della penisola iberica, Gibilterra è un territorio d’oltremare britannico che è oggetto di una disputa territoriale tra i due paesi da secoli.

La storia di questa disputa risale al 1713, quando il Trattato di Utrecht fu firmato per porre fine alla guerra di successione spagnola. Secondo questo trattato, la Spagna cedette formalmente il territorio di Gibilterra al Regno di Gran Bretagna “in perpetuo”. Tuttavia, il governo spagnolo non ha mai accettato questa situazione e ha continuato a rivendicare la sovranità di Gibilterra.

Negli ultimi decenni, la questione di Gibilterra è diventata un punto di contesa tra il Regno Unito e la Spagna, specialmente nel contesto dell’adesione della Spagna alla Comunità Economica Europea (CEE), che è diventata l’Unione Europea (UE). La Spagna ha cercato di usare la sua potenza economica all’interno dell’UE per isolare Gibilterra e impedirgli di godere dei benefici del mercato unico europeo.

Un altro punto di attrito è rappresentato dalla questione delle acque territoriali. La Spagna sostiene che le acque circostanti Gibilterra appartengano alla sua zona economica esclusiva, mentre il Regno Unito afferma che tali acque appartengono al territorio di Gibilterra. Ciò ha portato a tensioni nel Mar Mediterraneo, con barche da pesca spagnole e britanniche che si sono scontrate per il diritto di pesca in quelle acque.

Nonostante tutte queste controversie, è importante notare che i cittadini di Gibilterra hanno votato più volte a favore di rimanere sotto la sovranità del Regno Unito. Nel 1967 e nel 2002, i cittadini di Gibilterra hanno respinto a larga maggioranza le proposte di sovranità condivisa tra la Spagna e il Regno Unito. Questi risultati referendari riflettono l’aspirazione della popolazione di Gibilterra a rimanere .

Nel 2020, con la Brexit, la questione di Gibilterra è ulteriormente complicata. Non essendo più un membro dell’UE, il Regno Unito e Gibilterra si sono trovati a negoziare una serie di accordi con l’Unione Europea che riguardano le loro relazioni future. La Spagna ha cercato di sfruttare questa situazione per esercitare ancora più pressioni su Gibilterra, mettendo in discussione l’accesso al mercato unico europeo.

Nonostante tutte le controversie, il dialogo tra i due paesi è sempre stato presente. Sono stati fatti molti sforzi per cercare di raggiungere un accordo che possa soddisfare entrambe le parti, ma finora non si è ancora trovata una soluzione definitiva. La questione della sovranità di Gibilterra rimane quindi aperta e continua a rappresentare un ostacolo significativo nelle relazioni tra Spagna e Regno Unito.

In conclusione, la disputa sulla sovranità di Gibilterra tra Spagna e Regno Unito è un problema complesso e delicato che ha una lunga storia. Le continue tensioni tra i due paesi, sia riguardo alla sovranità che alle risorse naturali, rappresentano una sfida significativa nelle relazioni bilaterali. È importante che entrambe le parti continuino a impegnarsi nel dialogo e nella diplomazia per cercare una soluzione pacifica e soddisfacente per tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!