Prima di entrare nei dettagli, facciamo un breve ripasso su cosa sia una potenza. In , una potenza è il risultato moltiplicazione di un numero per se stesso, un certo numero di volte. Ad o, se abbiamo la base 2 e l’esponente 3, otteniamo la potenza 2^3, che si legge “2 elevato alla terza potenza” e che equivale a 2 x 2 x 2 = 8.
Ora, quando siamo di fronte a un’equazione in cui dobbiamo sottrarre due potenze con la stessa base, dobbiamo seguire una semplice regola. Dobbiamo mantenere la base invariata e sottrarre gli esponenti. Ad esempio, se abbiamo l’equazione 2^5 – 2^3, dobbiamo sottrarre gli esponenti e otteniamo 2^2 come risultato.
Tuttavia, bisogna fare attenzione a un aspetto importante: la base delle due potenze deve essere la stessa affinché si possa eseguire la sottrazione degli esponenti. Se le due basi non coincidono, non è possibile svolgere l’operazione. Ad esempio, se abbiamo 2^4 – 3^2, non è possibile sottrarre gli esponenti poiché le basi sono diverse.
Inoltre, quando la base rimane invariata, l’esponente dell’equazione risultante può risultare negativo. Ad esempio, se abbiamo 2^3 – 2^5, otteniamo 2^(-2) come risultato.
Ora che abbiamo chiarito le regole di base per la sottrazione di potenze con la stessa base, vediamo alcuni esempi pratici.
Supponiamo di dover l’equazione 4^3 – 4^2. Seguendo la regola, sottraiamo gli esponenti e otteniamo 4^1 come risultato.
Un altro esempio è dato dall’equazione 5^4 – 5^3. Sottraendo gli esponenti, otteniamo 5^1 come risultato.
E se ci troviamo di fronte a un caso in cui l’esponente dell’equazione risultante è negativo? Prendiamo ad esempio l’equazione 6^5 – 6^8. Sottraendo gli esponenti, otteniamo 6^(-3) come risultato.
Infine, consideriamo un caso in cui abbiamo più di due potenze da sottrarre. Supponiamo di dover risolvere l’equazione 2^3 – 2^2 – 2^1. Possiamo eseguire la sottrazione degli esponenti uno alla volta. Iniziamo con la prima coppia di potenze: 2^3 – 2^2 = 2^1. Successivamente, sottraiamo la terza potenza: 2^1 – 2^1 = 0.
Come abbiamo visto, la sottrazione di potenze con la stessa base può sembrare complicata, ma seguendo le regole di base si può ottenere il risultato corretto. È importante prestare attenzione alla base delle potenze e assicurarsi che siano uguali. Con un po’ di pratica, questa operazione diventerà più facile da gestire.