Queste influenze linguistiche si manifestano principalmente a livello di vocabolario, fonetica e morfologia. Ad esempio, molte delle lingue romanze, come l’italiano, il francese e lo spagnolo, hanno subito un forte sostrato celtico e obbediscono ancora a delle regole celtiche nella loro fonetica. Questo successe nel periodo in cui i Celti si stabilirono nei territori in cui oggi si parla queste lingue.
Lo stesso fenomeno si verifica quando una lingua di migranti o colonizzatori si diffonde e si sovrappone alla lingua indigena. L’inglese ha un forte sostrato linguistico di origine latina e francese, a causa dell’influenza normanna in Inghilterra nel Medioevo.
L’effetto del sostrato linguistico non si manifesta solo attraverso l’incorporazione di vocaboli di altre lingue, ma può anche riguardare categorie grammaticali e strutture sintattiche. Ad esempio, la lingua inglese ha mantenuto alcune caratteristiche grammaticali del vecchio sassone, come l’uso degli articoli determinativi “a” e “the”.
Il processo del sostrato linguistico può avvenire in diversi modi. Uno di questi è l’adozione di termini estranei per riferirsi a oggetti o concetti che non esistevano nella cultura precedente. Questo successe nel periodo coloniale quando gli europei portarono oggetti e concetti nuovi e i popoli indigeni adottarono i loro termini per indicarli.
Un altro modo in cui avviene l’assimilazione linguistica è attraverso l’apprendimento forzato della lingua dei dominatori. Quando un gruppo viene sottomesso dall’altro, viene spesso richiesto loro di imparare la lingua del dominatore. Questo può portare alla mescolanza tra il sostrato linguistico e il substrato principale, creando una nuova variante linguistica.
Inoltre, il sostrato linguistico può anche essere un fenomeno che si verifica tra lingue sottoposte a contatto prolungato. Ad esempio, nelle zone di confine tra due paesi vicini con lingue diverse, possono verificarsi contaminazioni linguistiche. Questo può portare alla formazione di linguaggi ibridi o pidgin, che sono creati da due o più lingue con influenze reciproche.
In conclusione, il sostrato linguistico è un concetto cruciale per comprendere l’evoluzione delle lingue. Rappresenta l’influenza delle lingue dei sottomessi, conquistati o influenzati dai parlanti di un’altra lingua. Questa influenza può riguardare il vocabolario, la fonetica, la morfologia e le strutture sintattiche. Il sostrato linguistico è un fenomeno comune nella storia delle lingue e contribuisce alla diversità e alla ricchezza delle lingue nel mondo.