Il sopralluogo giudiziario è un’attività indispensabile per il magistrato che deve acquisire nuovi elementi di prova ed effettuare valutazioni inerenti alla questione in oggetto.
Si definisce sopralluogo giudiziario – ricerche di fatti – l’attività investigativa fatta in autonomia dai giudici, dagli avvocati o dai periti su un luogo o su un oggetto oggetto del contenzioso in cui si è incaricati di agire.

Il sopralluogo giudiziario è tenuto al fine di verificare gli elementi fattuali della causa che possono influire sulla decisione del giudice e dei singoli accertamenti di fatto. Essa consiste nella visita di un luogo, spesso accompagnata da un report fotografico e video, che ha il duplice scopo di consentire al giudice di appurare elementi utili all’accertamento della verità processuale e anche di permettergli di assicurarsi che i fatti in discussione siano correttamente rappresentati alla sua cognizione.

Il sopralluogo è uno strumento di indagine fondamentale nella ricerca della verità materiale delle cose poiché consente di osservare direttamente gli elementi oggettivi e gli elementi concreti e tangibili del fatto. L’ispezione va svolta sul luogo dei fatti per poter fare emergere anche elementi che non sono stati indicati dalle parti e che nel complesso rappresentano un contributo significativo alla valutazione del caso.

L’attività del sopralluogo giudiziario è complessa poiché richiede una duplice capacità: da una parte quella di rilevare e identificare gli elementi oggettivi del fatto, e dall’altra quella di indagare l’effetto sul soggetto dell’evento oggetto di giudizio. Il giudice, il perito o l’avvocato devono, infatti, valutare lo stato emotivo della persona, gli effetti o le conseguenze della vicenda sull’ambiente e sulla comunità.

Il sopralluogo giudiziario può essere richiesto dalle parti o disposto d’ufficio dal giudice; in ogni caso, per poter effettuare l’ispezione, è necessario che il luogo sia ammissibile come prova, nonché non inviolabile o non accessibile in quanto ubicato in un’area soggetta a limitazioni.
In aggiunta, il sopralluogo richiede la predisposizione di un programma di indagine, dello studio dei documenti e planimetrie, dell’identificazione dei soggetti da ascoltare, degli elementi da rilevare, eventualmente la presenza di esperti.

Il sopralluogo giudiziario costituisce un importante strumento per la conoscenza degli elementi oggettivi del fatto, tuttavia, è bene sottolineare che essa deve essere effettuata da soggetti competenti, al fine di evitare una ricostruzione sbagliata o incompleta. In particolare, nel caso in cui si debba effettuare un’ispezione su un determinato oggetto (come un’automobile, una casa, un documento), è necessario che vi sia la presenza di un perito esperto in quella determinata materia.

In definitiva, il sopralluogo giudiziario rappresenta una fase importante del processo, fondamentale per consentire al giudice di acquisire elementi oggettivi e indiretti che possano permettergli di valutare al meglio la questione sottoposta al suo esame.

L’ispezione inoltre, consente di comprendere la vicenda e di analizzare tutti gli elementi collegati ad essa, migliorando la qualità decisoria del giudice. Si tratta quindi di uno strumento fondamentale per la ricerca della verità processuale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!