Le equazioni sono una parte fondamentale della matematica e spesso ci si trova ad affrontare esercizi in cui bisogna risolverle. In questo articolo vedremo alcune soluzioni a esercizi di equazioni semplici.

Ma cos’è un’equazione? In matematica, un’equazione è un’affermazione che mette in relazione due espressioni matematiche attraverso l’uso di un segno di uguaglianza. Ad esempio, l’equazione 2x + 3 = 7 mette in relazione l’espressione 2x + 3 con il numero 7.

Nel risolvere un’equazione, l’obiettivo è trovare il valore delle incognite che rendono vera l’equazione. Vediamo alcuni esempi di equazioni semplici e le relative soluzioni.

Esercizio 1:
Risolvere l’equazione x + 5 = 10.

Per risolvere questa equazione, dobbiamo isolare l’incognita “x” da un lato dell’equazione. Possiamo farlo sottraendo 5 da entrambi i lati dell’equazione:
x + 5 – 5 = 10 – 5
x = 5

La soluzione dell’equazione è x = 5.

Esercizio 2:
Risolvere l’equazione 3y – 8 = 10.

Per isolare l’incognita “y”, dobbiamo prima eliminare il termine -8 da un lato dell’equazione. Possiamo farlo sommando 8 ad entrambi i lati:
3y – 8 + 8 = 10 + 8
3y = 18

Successivamente, dividiamo entrambi i membri dell’equazione per il coefficiente 3:
(3y)/3 = 18/3
y = 6

La soluzione dell’equazione è y = 6.

Esercizio 3:
Risolvere l’equazione 2z/3 – 4 = 6.

Per isolare l’incognita “z”, dobbiamo eliminare il termine -4 dalla equazione moltiplicando entrambi i membri per 3:
3 * (2z/3 – 4) = 3 * 6
2z – 12 = 18

Successivamente, sommiamo 12 ad entrambi i membri dell’equazione:
2z – 12 + 12 = 18 + 12
2z = 30

Infine, dividiamo entrambi i membri per il coefficiente 2:
(2z)/2 = 30/2
z = 15

La soluzione dell’equazione è z = 15.

In conclusione, risolvere un’equazione significa trovare il valore delle incognite che rendono vera l’equazione. Nel caso di equazioni semplici, come quelle analizzate in questo articolo, si possono seguire semplici regole per isolare l’incognita e ottenere la soluzione. Tuttavia, è importante ricordare che in matematica esistono anche equazioni più complesse che richiedono l’utilizzo di metodi più avanzati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!