Il sistema MKS fu introdotto per la prima volta nel diciannovesimo secolo da un gruppo di scienziati francesi, tra cui il matematico Joseph Louis Fourier e il fisico André-Marie Ampère. Questi scienziati svilupparono il sistema come una versione semplificata del sistema CGS (centimetro-grammo-secondo), che era in uso all’epoca.
Nel sistema MKS, il metro viene utilizzato come unità di base per la lunghezza. Il metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto durante un certo intervallo di tempo. Questa definizione è stabilita dal Bureau International des Poids et Mesures (BIPM), l’organizzazione internazionale responsabile delle unità di misura.
Il chilogrammo è l’unità di base per la massa nel sistema MKS. È definito come la massa di un prototipo internazionale conservato presso il BIPM. Tuttavia, è importante notare che il chilogrammo è l’ultima unità di base rimasta che è ancora definita da un artefatto fisico, mentre le altre unità si basano su costanti fisiche fondamentali.
Il secondo è l’unità di base per il tempo nel sistema MKS ed è anche definito dal BIPM. È definito come la durata di 9.192.631.770 periodi di oscillazione della radiazione emessa da un atomo di cesio-133. Ogni secondo è diviso in 1000 millisecondi, 60 secondi in un minuto e 60 minuti in un’ora.
Il sistema MKS è ampiamente utilizzato in molti campi scientifici, come la fisica, la chimica, la biologia e l’ingegneria. Grazie alla sua chiarezza e coerenza, facilita la comunicazione e lo scambio di dati tra scienziati di diverse nazioni.
Inoltre, il sistema MKS ha vantaggi pratici ed economici. Ad esempio, è relativamente facile convertire le misurazioni da un’unità all’altra all’interno del sistema, poiché le conversioni si basano su fattori di potenza di dieci (10, 100, 1000, ecc.). Questo rende il sistema MKS molto più semplice rispetto ad altri sistemi di misurazione meno coerenti, come il sistema imperiale.
Infine, il sistema MKS è uno standard internazionale accettato dalla comunità scientifica di tutto il mondo. Ciò consente una migliore collaborazione e comprensione tra gli scienziati di diverse discipline e paesi.
In conclusione, il sistema di misurazione MKS è un sistema coerente e standardizzato che si basa sul metro, il chilogrammo e il secondo come unità di base per la lunghezza, la massa e il tempo rispettivamente. Questo sistema è ampiamente utilizzato in ambito scientifico ed offre numerosi vantaggi in di comunicazione, facilità di conversione e standardizzazione internazionale.