La glossite è un’infiammazione della lingua che può causare fastidio e dolore. I sintomi della glossite possono variare da persona a persona, ma esistono alcune caratteristiche comuni che possono aiutare a riconoscerla.

Uno dei sintomi più evidenti della glossite è l’arrossamento della lingua. La lingua può apparire più grande del solito e può essere dolente al tatto. In alcuni casi, la lingua può diventare liscia e lucida, perdendo la sua normale superficie ruvida. La glossite può anche causare bruciore e formicolio nella lingua.

Altri sintomi che possono manifestarsi con la glossite includono difficoltà a parlare o deglutire, sapore alterato o sapore metallico in bocca e alitosi. Alcune persone possono avvertire sensazioni di secchezza in bocca o una maggiore sensibilità ai cibi caldi o piccanti.

Le cause della glossite possono essere diverse. Una delle cause più comuni è l’irritazione causata da lesioni fisiche, come morsi o ustioni. L’uso di dentiere o protesi mal adattate può anche causare irritazione sulla lingua che può portare alla glossite. In alcuni casi, la glossite può essere causata da infezioni, come le infezioni fungine o batteriche. L’herpes simplex, ad esempio, può causare glossite.

Altre cause di glossite includono l’allergia a determinati alimenti o sostanze, come agrumi o dentifrici contenenti sodio laurilsolfato. La glossite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) o gli antistaminici.

La glossite può talvolta essere un sintomo di altre condizioni sottostanti più gravi, come la sindrome di Melkersson-Rosenthal o alcune malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico o il pioderma gangrenoso. In queste condizioni, l’infiammazione della lingua è solitamente associata ad altri sintomi e segni caratteristici.

La diagnosi e il trattamento della glossite dipendono dalla causa sottostante. Il medico cercherà di identificare la causa esaminando la lingua e ottenendo una storia medica completa. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori esami, come una biopsia o test allergologici.

Il trattamento della glossite dipenderà dalla causa. Se la glossite è causata da un’infezione, possono essere prescritti antibiotici o antimicotici. Se la causa è un’allergia, il medico consiglierà di evitare l’allergene responsabile. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci antinfiammatori o locali per alleviare il dolore e l’infiammazione.

È importante evitare l’auto-trattamento della glossite, in quanto potrebbe peggiorare i sintomi o ritardare la diagnosi di una condizione sottostante più seria. Se si sospetta di avere la glossite, è consigliabile consultare un medico per una corretta diagnosi e un piano di trattamento adeguato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!