Il singalese ha origine dagli antichi scribi brahmani, che hanno scritto in sanscrito nel primo millennio a.C. Nel corso del tempo, la lingua ha subito diverse influenze, tra cui il pali e il tamil, che hanno contribuito ad arricchire il vocabolario e la struttura grammaticale del singalese.
Oggi, il singalese è la lingua ufficiale Sri Lanka ed è parlato da circa il 75% della popolazione. È ampiamente utilizzato nei settori dell’istruzione, del governo, dei media e del commercio. Oltre agli abitanti locali, la diaspora singalese in tutto il mondo porta avanti questa lingua e la cultura del paese.
Una delle caratteristiche principali del singalese è il suo sistema di scrittura. Tradizionalmente, il singalese si scriveva utilizzando l’alfabeto sineralese, un derivato dell’antico alfabeto brahmi. Tuttavia, con l’avvento del colonialismo, l’alfabeto singalese è stato influenzato dall’alfabeto latino. Oggi, il singalese si scrive principalmente usando il singalese scritto, un adattamento dell’alfabeto latino con alcune modifiche per rappresentare suoni specifici.
Il singalese ha una grammatica complessa, con varie regole per la coniugazione dei verbi, la declinazione dei sostantivi e l’uso dei pronomi. Inoltre, utilizza un sistema complesso di particelle per indicare il tempo, il modo e la negazione. Ad esempio, il singalese ha forme verbali specifiche per il futuro, il condizionale e l’imperativo.
Una delle caratteristiche più affascinanti del singalese è il suo uso dei nomi di parentela. Nel singalese, esistono termini specifici per indicare il rapporto familiare tra le persone, che variano a seconda del genere e dell’età. Questo sistema di nomi di parentela è molto ricco e può essere complicato da capire per gli stranieri.
Il singalese è una lingua ricca di espressioni idiomatiche e proverbi. Questi modi di dire sono un aspetto importante della cultura singalese e spesso riflettono valori tradizionali e credenze. Ad esempio, un proverbio singalese comune è “Thol kireema, pathol chireema”, che significa “Colpisci con la canna e seminerai una pianta, colpisci con la spada e seminerai vendetta”. Questo riflette l’importanza della non violenza nella società singalese.
In conclusione, il singalese o cingalese è una lingua affascinante con una storia ricca e una grande importanza culturale nello Sri Lanka. La sua origine antica, il sistema di scrittura unico e i modi di dire idiomatici ne fanno una lingua affascinante da studiare e apprezzare. Per coloro che sono interessati alle lingue e alle culture del mondo, il singalese offre un’incredibile opportunità di scoperta e comprensione.