Le cause della Sindrome di Tourette non sono ancora del tutto conosciute, ma si ritiene che sia una malattia genetica, trasmessa allo stesso modo di altre patologie come la schizofrenia o l’autismo. In alcuni casi, sembra che la Sindrome di Tourette possa essere innescata da fattori ambientali o psicologici, come il trauma o lo stress.
I sintomi della Sindrome di Tourette possono variare da persona a persona, ma in genere si manifestano con tic motori e fonatori. I tic motori possono assumere forme diverse, come il movimento della testa, dei bracci e della bocca, mentre i tic vocali possono essere rappresentati da rumori, parole o frasi ripetitive. I tic possono essere intermittenti o continuativi, ma devono essere presenti da almeno un anno per poter parlare di Sindrome di Tourette.
Tra gli altri sintomi della Sindrome di Tourette sono da segnalare il ritardo mentale, il disturbo dell’attenzione e iperattività e l’impulsività. Molti pazienti con la Sindrome di Tourette riescono a convivere con la loro malattia senza subire grandi limitazioni