La parola “iarda” è utilizzata per descrivere una unità di di lunghezza, comunemente utilizzata in paesi di lingua inglese. Il termine “iarda” deriva dall’antico inglese “geard” o “gird”, che significa “una misura di lunghezza corrispondente a un passo umano”. La sua origine è stata fatta risalire all’epoca romana, quando era utilizzata come “passus”, una misura di lunghezza che corrispondeva a 1,48 metri.
La lunghezza di una iarda corrisponde a tre piedi, o 36 pollici. È una misura ampiamente utilizzata negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia per misurare distanze di dimensioni moderate.
La storia dell’utilizzo iarda risale al XII secolo, quando venne introdotta come unità di misura nel Regno Unito. Prima di allora, la lunghezza era spesso misurata utilizzando parti del corpo umano, come la lunghezza del braccio o del piede. Il re di Inghilterra, Enrico I, standardizzò l’uso della iarda come unità di misura di lunghezza, basando la sua lunghezza su quella del suo braccio.
In seguito, nel 1959, la iarda fu ufficialmente definita come esattamente 0,9144 metri, come parte del Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI). Tuttavia, la iarda continua ad essere utilizzata principalmente nei paesi di lingua inglese per scopi pratici, come la misurazione dei tessuti, i campi da gioco, la lunghezza dei tubi, le piste di atletica o anche la distanza percorsa da un pallone nel football americano.
Sebbene la maggior parte delle persone conosca il concetto di iarda, può risultare difficile immaginare quanto lunga sia in realtà una distanza di una iarda. Per dare un’idea pratica, una iarda corrisponde approssimativamente a un terzo della lunghezza di un metrò standard o a poco più di una lunghezza della forchetta.
La iarda è anche utilizzata in molti modi di dire comunemente usati. Ad esempio, si usa spesso la locuzione “per un pelo” o “per un’incollatura” per descrivere una situazione in cui qualcosa è stato perso o vinto per pochissimo margine, proprio come un atleta che perde la gara perché arriva al traguardo con una lunghezza di iarda di svantaggio rispetto al vincitore.
Inoltre, nel campo della moda, le misure di tessuto vengono spesso espresse in . Questo tipo di misurazione è particolarmente comune per materiali che vengono venduti al dettaglio, come tessuti per abbigliamento o tende per la casa.
In conclusione, la iarda è una unità di misura di lunghezza che ha una lunga storia e un significato importante nei paesi di lingua inglese. Da quando è stata introdotta nel XII secolo nel Regno Unito, è stata ampiamente utilizzata per scopi pratici, dalla misurazione dei campi da gioco alla dimensione dei tessuti. Nonostante sia stata standardizzata come parte del Sistema Internazionale di Unità di Misura, la iarda continua a essere utilizzata principalmente nei paesi di lingua inglese come forma comune di misura di lunghezza.