Le iarde sono una unità di misura di lunghezza comunemente utilizzata nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito e gli Stati Uniti. Una iarda equivale a 3 o 36 pollici, e corrisponde a circa 0,9144 . Nonostante l’uso del sistema metrico sia ampiamente diffuso in tutto il mondo, le iarde continuano ad essere utilizzate in molti contesti, specialmente in campo sportivo.
L’origine delle iarde risale al periodo medievale, quando era comune utilizzare parti del corpo umano come punto di riferimento per la misurazione. La iarda aveva un valore simbolico, poiché corrispondeva alla lunghezza del braccio di re Enrico I d’Inghilterra, che regnò nel XII secolo. Questa misura reale e tangibile era molto utile per gli artigiani e per il mercato, in quanto consentiva loro di avere un punto di riferimento costante.
Le iarde sono state ufficialmente adottate come unità di misura in Inghilterra nel XIV secolo, quando re Edoardo III stabilì una misura standard denominata “yardland”, che corrispondeva a 1.760 iarde quadrate. Questa misura facilitava il calcolo delle tasse fondiarie da parte degli agricoltori.
Con l’espansione dell’Impero britannico, le iarde furono introdotte anche nelle colonie britanniche. Negli Stati Uniti, l’utilizzo delle iarde è ancora molto diffuso, specialmente nel linguaggio sportivo, come nel football americano, nel baseball e nel golf.
Le iarde hanno un ruolo importante nel football americano, dove vengono comunemente utilizzate per misurare le distanze tra le linee di gioco. Il campo di gioco ha una lunghezza totale di 100 iarde, suddivise in 10 zone da 10 iarde ciascuna. Questo sistema di misurazione facilita la comprensione del gioco da parte degli spettatori e dei giocatori.
Anche nel baseball, le iarde sono utilizzate per misurare le dimensioni del campo di gioco. La distanza tra le basi è di 90 iarde, mentre la linea del foul al di fuori della zona di gioco è di 300 iarde. Queste misure standard consentono ai giocatori di avere una base di riferimento precisa durante il gioco.
Nel golf, le iarde sono fondamentali per la lunghezza dei buchi sul campo. Le distanze vengono misurate utilizzando un dispositivo chiamato “yardage marker” o tramite apposite applicazioni per smartphone. Questo aiuta i giocatori a scegliere i giusti club da utilizzare in base alla distanza da percorrere.
Inoltre, le iarde sono utilizzate anche nell’industria tessile per misurare la lunghezza dei tessuti. Sono state tradizionalmente utilizzate per misurare le lunghezze dei nastri e dei tessuti per sartoria e moda, anche se il sistema metrico è diventato sempre più diffuso in questo settore.
In conclusione, il significato delle iarde risiede nella loro storia e nella loro facilità d’uso come unità di misura di lunghezza. Nonostante l’uso del sistema metrico sia ampiamente diffuso, le iarde continuano ad avere un ruolo importante in molti contesti, come il linguaggio sportivo e l’industria tessile. La loro familiarità e il loro valore simbolico le rendono ancora oggi di rilevanza nel mondo moderno.