Sigiriya: una maestosa roccaforte dell’antichità

Sigiriya, conosciuta anche come “La Roccia del Leone”, è uno dei tesori nascosti dello Sri Lanka e una delle principali attrazioni turistiche del paese. Questa antica roccaforte risale al V secolo d.C. ed è situata nella regione centrale del paese, a circa 170 chilometri dalla capitale Colombo.

L’origine di Sigiriya è avvolta nel mistero e ci sono diverse teorie sul suo scopo originale. Secondo alcune fonti, Sigiriya fu originariamente un complesso monastico risalente all’era dei re Anuradhapura. Tuttavia, fu durante il regno di Kasyapa I che Sigiriya fu trasformata in una maestosa roccaforte.

Una delle caratteristiche più iconiche di Sigiriya è la grande roccia di granito che si erge a 200 metri sopra il livello del terreno circostante. Questa roccia è stata modellata per assomigliare alla forma di un leone e si dice che in passato ci fosse un’immensa scultura di leone alla base della roccia, da cui deriva il nome “La Roccia del Leone”. Purtroppo, solo le zampe del leone sono rimaste oggi, ma questa è ancora una vista mozzafiato.

Oltre alla maestosità della roccia stessa, Sigiriya offre anche un incredibile patrimonio storico e architettonico. Una delle attrazioni più famose è la serie di affreschi che coprono le pareti di una galleria lunga circa 140 metri, situata a metà della roccia. Questi affreschi, conosciuti come “Le Dame di Sigiriya”, rappresentano bellissime fanciulle con abiti decorati e gioielli sfarzosi. Nonostante siano sopravvissuti solo parzialmente, questi affreschi sono considerati un importante esempio dell’arte dell’antico Sri Lanka.

La salita alla cima di Sigiriya è un’esperienza unica. Attraverso una serie di scale e passaggi rocciosi, si possono ammirare splendidi giardini paesaggistici e antichi serbatoi d’acqua. Il punto culminante della salita è l’antica fortezza della roccaforte, dove si trovano le rovine dei palazzi reali, delle piscine e delle sale di ricevimento. Dalla cima, è possibile godere di una vista panoramica incredibile sulla campagna circostante e comprendere l’importanza strategica di Sigiriya come roccaforte difensiva.

Oltre al suo significato storico e architettonico, Sigiriya è anche riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il sito archeologico è stato riconosciuto per la sua eccezionale importanza culturale e per la sua conservazione. Negli ultimi anni, sono stati intrapresi sforzi significativi per preservare le rovine e proteggere l’ambiente circostante.

Per i visitatori che vogliono esplorare Sigiriya, ci sono diverse organizzazioni che offrono tour guidati e pacchetti di viaggio che includono questa incredibile roccaforte. Si consiglia tuttavia di pianificare la visita con cura, poiché il sito può diventare molto affollato durante l’alta stagione turistica.

Sigiriya, con la sua storia antica, la sua maestosità architettonica e la sua bellezza naturale, è sicuramente un luogo che merita di essere visitato. Non solo ci permette di immergerci nella storia dell’antico Sri Lanka, ma ci lascia anche affascinati dalla grandiosità dell’ingegneria e dell’arte dell’epoca. Quando si visita il Sri Lanka, Sigiriya non dovrebbe assolutamente mancare nella lista delle tappe da visitare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!