Nata a Meadville, in Pennsylvania, il 10 marzo del 1958, Sharon Stone ha trascorso i suoi primi anni in una famiglia modesta. Suo padre era un contabile e sua madre una casalinga, ma entrambi i genitori aiutavano nella gestione di un negozio di abbigliamento della famiglia. Fin da giovane, Sharon aveva la passione del teatro e alle superiori iniziò a partecipare alle rappresentazioni stagionali della scuola. Ma la passione per la recitazione non era vista di buon occhio dai suoi genitori che invece volevano che si dedicasse agli studi universitari. Ma la passione di Sharon era troppo forte e il suo talento troppo evidente per poter essere fermata.
Proprio mentre era studentessa alla Pennsylvania State University, ha iniziato la sua carriera come modella e ha cominciato a farsi notare in alcune pubblicità televisive. Poco dopo ha interpretato il suo primo ruolo di rilievo in “Stardust Memories” di Woody Allen e da allora ha continuato a recitare in film come “Una strega in paradiso”, “Total Recall”, “Basic Instinct” e molti altri.
Ma Sharon Stone non ha mai avuto una carriera lineare. Molte volte ha provato a scelte di vita differenti, come quando ha deciso di fare il corso per esaminatrice di animali, oppure durante la sua attiva partecipazione come attivista politica e ambientalista. Nel 2001 ha subito un grave ictus che ha messo a rischio il suo futuro lavorativo, ma grazie a una lunga riabilitazione è tornata a recitare e a interpretare ruoli importanti come nel film “Casino” di Martin Scorsese.
La vita privata di Sharon Stone non è stata esente da difficoltà. Nel 1984 ha sposato il produttore televisivo Michael Greenburg, ma la coppia si è separata tre anni dopo. Nel 1998 ha sposato Phil Bronstein, redattore del San Francisco Examiner, ma anche in questo caso il matrimonio è fallito e si è concluso con un divorzio altamente controverso.
La vita di Sharon Stone è stata segnata da alti e bassi, ma la sua forza interiore e la sua passione per la recitazione l’hanno spinta sempre avanti. È stata una vera pioniera nella lotta per l’uguaglianza di genere nell’industria cinematografica e ha dimostrato che la bellezza e il talento non sono mai sufficienti, senza le giuste qualità umane.
Sharon Stone ha rivoluzionato il modo in cui viene rappresentata la donna sul grande schermo e la sua eredità è ancora ben presente nella cultura popolare di oggi. Come recita una delle sue famose battute in “Basic Instinct”: “Noi donne, dobbiamo farci rispettare… o ci uccideranno”. Ecco una riflessione significativa della sua carriera, ma anche della sua vita. Sharon Stone è stata una guerriera, una leader e una fonte di ispirazione per tutti noi, donne e uomini, in tutto il mondo.