Il nome Shangri-La deriva da un racconto originale di un romanzo di James Hilton, “Lost Horizon”, pubblicato nel 1933. Il romanzo racconta la storia di un gruppo di persone che precipitano in un luogo segreto delle montagne tibetane, chiamato Shangri-La. Il luogo è una valle incantata, dove il tempo sembra essersi fermato e dove i suoi abitanti vivono in comunione con la natura e seguono un modo di vita filosofico.
Oggi Shangri-La è, se vogliamo, una metafora per rappresentare un luogo di pace, tranquillità e armonia con la natura, dove la vita scorre al ritmo del tempo e dove la spiritualità si fonde con l’ambiente circostante.
La regione di Shangri-La è situata nella provincia cinese di Yunnan, a circa 3.300 metri sul livello del mare. È una terra di grandi contrasti, caratterizzata da imponenti catene montuose, valli, gole profonde, colline e vaste pianure. La regione è inoltre una delle zone con la maggior diversità culturale del mondo: qui vivono numerose etnie, ognuna con la propria lingua, religione e costumi.
La zona di Shangri-La è una destinazione turistica molto popolare grazie alla sua natura incontaminata e alle tradizioni antiche. Qui potrai scoprire templi e monasteri buddisti, tra cui il Monastero di Songzanlin, uno dei più grandi e famosi dell’Himalaya, dove i monaci pregano, meditano e studiano antiche scritture buddiste.
Se vuoi scoprire la vita e la cultura delle etnie locali, potrai visitare le ville di Shangri-La, come la città di Gyalthang, dove puoi incontrare gente cordiale e disponibile, gustare la deliziosa cucina locale e assistere a spettacoli di danze e musica tradizionali. Potrai anche partecipare a feste locali, in cui la gente indossa abiti tradizionali e celebra antiche cerimonie, come quella del fuoco, che simboleggia la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Non solo cultura, ma anche natura. In questa zona, potrai ammirare valli mozzafiato, laghi cristallini e cascate impetuose, come la Cascata del Tigre, alta 24 metri, che scorre su un terriccio di rocce calcaree.
Se ami la natura e il turismo ecologico, la regione di Shangri-La è il posto giusto per te. Qui puoi scoprire la percorso del Tea Horse Trail, una strada antica risalente al IX secolo, che viene percorsa da secoli dai carovanaieri, che trasportano il tè e altri prodotti commerciali dall’Himalaya fino alle province della Cina centrale.
In questo percorso, che attraversa valli mozzafiato, altipiani verdi e fitti boschi di conifere, puoi dormire in case tradizionali, assaporare il tè di alta qualità e fare lunghe passeggiate a piedi o a cavallo.
Insomma, Shangri-La è un luogo magico, dove la bellezza della natura si fonde con la spiritualità e dove le tradizioni millenarie sono ancora vive e palpabili. Se vuoi trascorrere una