La formazione includeva molti dei suoi vecchi amici e musicisti, tra cui il chitarrista Paul “Mad Dog” McGuinness, il fiddler Terry Woods e il batterista Andrew Ranken. Anche se i Popes non hanno mai raggiunto il successo e l’impatto dei Pogues, hanno dato a MacGowan un’opportunità di esplorare nuovi orizzonti .
La musica dei Popes era una miscela di folk irlandese, punk e rock. La loro musica era molto diversa da quella dei Pogues, con una maggior enfasi sulla chitarra e suoni più “rock”. Tuttavia, ciò non significava che il loro suono fosse meno sperimentale o meno emozionante.
La band ha pubblicato tre album in studio nel corso della loro carriera: “The Snake” nel 1994, “The Crock of Gold” nel 1997 e “Across the Broad Atlantic” nel 2001. Questi album presentano canzoni originali dei Popes, oltre a alcune reinterpretazioni di vecchi classici .
“The Snake”, il primo album dei Popes, è considerato da molti come il loro miglior lavoro. Contiene canzoni come “Victoria”, “The Church of the Holy Spook” e “Roddy McCorley”. Questo album ha catturato l’energia e l’anima di MacGowan, offrendo una nuova prospettiva sul suo talento come cantautore e musicista.
Anche se i Popes non hanno mai raggiunto grande successo commerciale, il loro impatto sui fan di MacGowan e sui fan della musica punk e folk è evidente. La loro musica è stata accolta calorosamente dalla critica, che ha apprezzato la bravura artistica della band e l’incredibile voce di MacGowan.
La band si è esibita in tutto il Regno Unito e in Europa, guadagnandosi una grande reputazione come band live. Le loro performance furono caratterizzate da energia travolgente e da una grande abilità nel coinvolgere il pubblico.
Tuttavia, nel 2002 MacGowan ha deciso di lasciare i Popes per perseguire altri progetti musicali. La sua decisione di lasciare la band è stata accolta con sorpresa e tristezza da parte dei fan, ma ha anche aperto la strada a nuove possibilità per il cantante.
Dopo l’esperienza con i Popes, MacGowan ha collaborato con numerosi artisti e ha pubblicato album solisti di successo come “The Crock of Gold” nel 1997 e “Across the Broad Atlantic” nel 2001. Il suo lavoro lo ha portato a collaborare con artisti come Nick Cave, Johnny Depp e Sinéad O’Connor.
Oggi, nonostante le battaglie personali di MacGowan con l’alcolismo, continua ad essere considerato una figure più iconiche e influenti della musica irlandese e punk. La sua voce unica e il suo stile di scrittura fanno di lui un artista senza tempo.
Shane MacGowan e i Popes hanno suonato per diversi anni, regalando ai fan una nuova prospettiva sulla musica di MacGowan. Sebbene la loro carriera sia stata breve, hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica e continueranno ad essere ricordati come una band unica e straordinaria.