Il testo di Shame racconta la storia di una relazione dall’andamento altalenante, in cui i due protagonisti sembrano non riuscire a trovare una stabilità. “La nostra relazione è malata, ma noi continuiamo a provarci”, canta Williams nel ritornello. La canzone parla quindi di una sorta di “shame” (vergogna) che accompagna gli alti e bassi di questa relazione, ma che non impedisce ai protagonisti di continuare ad amarsi e a cercare un modo per far funzionare le cose.
Il videoclip di Shame mostra Williams e Schulz che si divertono in una festa, mentre nel frattempo si vedono spezzoni di scene di vita quotidiana di diverse persone. Il video rappresenta la varietà delle esperienze umane e il fatto che tutte le persone hanno momenti di “shame”, di vergogna o di difficoltà nella propria vita. Alla fine del video, Williams e Schulz si ritrovano soli, in una stanza vuota, come a simboleggiare il fatto che alla fine tutti noi dobbiamo confrontarci con noi stessi e con i nostri sentimenti.
Shame è un brano molto intenso e profondo, che raggiunge le corde più profonde dell’animo umano. La scelta di Schulz come collaboratore nella produzione della canzone è stata sicuramente azzeccata, in quanto il dj tedesco è uno dei più bravi produttori di musica elettronica del momento. Il remix di Schulz ha infatti aggiunto un tocco moderno e dance alla canzone, rendendola ancora più orecchiabile.
Robbie Williams è uno dei cantanti più amati e influenti del panorama musicale britannico degli ultimi decenni. Grazie alla sua voce potente, alle sue performance travolgenti e alle sue canzoni orecchiabili, Williams ha conquistato il cuore di un pubblico vastissimo. Alcuni suoi successi come Angels, Feel e Rock DJ sono diventati veri e propri classici della musica pop mondiale.
In ogni sua canzone, Williams mette sempre una parte di se stesso, delle sue esperienze e dei suoi sentimenti. Shame non fa eccezione, rappresentando un punto di svolta nella carriera dell’artista britannico. La canzone infatti segna il ritorno di Williams alla musica dance, dopo alcuni anni di esplorazione di altri generi come il rock e il jazz.
Shame è una canzone che parla di amore, di relazioni difficili, ma anche di perseveranza e di lotta per conquistare la felicità. La strofa finale del brano, in cui Williams canta “Non importa cosa succede, non mi defillerò mai. Ti amerò sempre, non importa il prezzo”, rappresenta una sorta di promessa d’amore eterno, che tocca il cuore di ogni ascoltatore.
In conclusione, Shame è una canzone meravigliosa, che riesce a far emozionare e riflettere sulle fragilità dell’essere umano. Williams e Schulz hanno creato un brano che si distingue per la bellezza del testo, la potenza della musica e la capacità di coinvolgere l’ascoltatore sin dal primo ascolto. Un capolavoro della musica pop contemporanea, da ascoltare e riascoltare ancora e ancora.