Lo mobili-shabby-chic’ title=’Come fare mobili shabby chic’>mobili vintage e nuove soluzioni d’arredo per creare uno spazio rilassante e accogliente.

Il termine Shabby chic iniziò a utilizzarsi a partire dagli anni ’80, come descrizione di una tendenza di moda. Casualmente, fu Rachel Ashwel, una designer inglese, a divulgare il termine a livello internazionale. Ashwel coniò il termine Shabby chic per descrivere uno stile di arredamento che univa un’idea di eleganza del passato, un accenno di eccentricità e la bellezza del tempo passato.

Lo stile Shabby chic è un modo molto romantico di decorare una casa, particolarmente adatto a case di campagna, case con giardino e case al mare, anche se può essere applicato a qualsiasi tipo di abitazione. Uno dei suoi tratti distintivi è l’utilizzo di materiali naturali come il legno, il ferro battuto, la ceramica bianca, il lino, il cotone e il velluto. La palette dei colori Shabby chic viene selezionata in modo tale da creare un ambiente dolce e grazioso; spesso si utilizzano colori pastello come il rosa, il verde, il celeste, il giallo e il bianco.

Il mobili Shabby chic sono solitamente pochi e semplici, e molto spesso hanno un’aria rustica. In generale, questi mobili hanno un aspetto molto vintage, unico e storicizzato. Una delle attività fondamentali legate al design Shabby chic è la ristrutturazione dei mobili antichi. Questi oggetti spesso necessitano di restauri in modo da rimuovere tracce di usura e di decorazioni antiquate per ottenere un look più moderno e contemporaneo.

Il design Shabby chic include anche la creazione di tessuti e

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!