Lo sformato di ricotta e miele è una deliziosa e delicata preparazione dolce che rappresenta uno dei piatti più amati dalle famiglie italiane.

La sua ricetta è molto semplice e veloce, ma il risultato finale è strepitoso: una crema soffice e morbida, dal gusto deciso ma non eccessivamente dolce, grazie all’utilizzo di ricotta fresca e miele.

La ricetta classica dello sformato di ricotta e miele prevede l’utilizzo di pochi ingredienti, ma di alta qualità e genuinità, a cominciare dalla ricotta fresca e dal miele di acacia.

Gli ingredienti necessari per preparare questa delizia sono i seguenti:

– 500 gr di ricotta fresca
– 2 uova
– 100 gr di zucchero semolato
– 50 gr di farina
– 100 gr di miele di acacia
– scorza grattugiata di un limone e/o arancia
– una noce di burro per la teglia
– zucchero a velo per decorare

Per preparare lo sformato di ricotta e miele, occorre innanzitutto avere a disposizione una ciotola abbastanza grande, dove versare la ricotta fresca previamente sgocciolata, le uova, lo zucchero semolato, la farina e il miele di acacia. Aggiungere poi la scorza grattugiata di limone o arancia e mescolare bene il tutto con l’aiuto di un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.

Mentre si mescolano gli ingredienti, imburrare una teglia, dalla capacità di circa un litro, e versare all’interno il composto di ricotta e miele.

Riscaldare il forno a 180°C e cuocere lo sformato per circa 30-35 minuti, fin quando sarà dorato in superficie e abbia raggiunto una leggera consistenza croccante.

Una volta sfornato, lasciare raffreddare lo sformato di ricotta e miele per almeno 15-20 minuti, prima di servirlo sulle singole porzioni ai commensali. Decorare il sformato con abbondante zucchero a velo spolverato sulla superficie.

Lo sformato di ricotta e miele può essere servito come dessert, accompagnato da una crema pasticcera oppure una salsa di frutti rossi o una marmellata di frutta fresca.

Ma non solo come dessert: lo sformato di ricotta e miele può anche essere gustato come un morbido e dolce protagonista della colazione, ad esempio accompagnato da una buona tazza di caffè o di cappuccino.

Per rendere ancora più interessante e personalizzata la ricetta dello sformato di ricotta e miele, si può modificare la sua preparazione in base ai propri gusti e preferenze. Ad esempio, si può aggiungere alla ricotta anche degli amaretti sbriciolati oppure delle nocciole tostate, per un tocco croccante e goloso; oppure, si potrebbe sostituire il miele di acacia con un altro tipo di miele, come il millefiori, per dare un tocco ancora più aromatico al sformato.

Insomma, la ricetta dello sformato di ricotta e miele è molto versatile e permette di sperimentare con differenti aggiunte e varianti, sempre con un risultato finale altamente appetitoso e irresistibile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!