Il muscolo sfintere viene solitamente chiamato anche muscolo a noi noto come muscolo scheletrico. A fare da supporto alla contrazione sono le fibre del muscolo che, a seconda della tipologia di sfintere, possono essere strutturati diversamente. Ad esempio, gli sfinteri dell’uretra e dell’ano sono costituiti da fibre muscolari lisce e striate, mentre lo sfintere esofageo inferiore è composto prevalentemente da muscoli lisci.
Tra le funzioni più importanti degli sfinteri vi è quella di regolare la pressione sanguigna nei vasi sanguigni dell’intestino, mantenendola costante mentre il cibo passa dall’organismo. Inoltre, gli sfinteri aiutano a evitare il reflusso acido, che può essere la causa di bruciore e dolore allo stomaco.
L’ano è l’area più comune in cui si verificano problemi con gli sfinteri. L’insufficienza dello sfintere anale può causare perdite di gas e liquido, nonché una diminuzione della sensibilità dell’area. Questo può essere un sintomo comune di una lesione traumatica, di un colpo alla schiena o di una malattia del sistema nervoso centrale. In questi casi, la terapia può richiedere la riabilitazione dei muscoli e il recupero della forza.
La disfunzione degli sfinteri può anche essere causata da abuso di alcol o droghe, o da stress emotivo e ansia. In alcuni casi, come nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile, gli sfinteri potrebbero non essere in grado di rilassarsi in modo adeguato durante la defecazione, il che può portare a mal di stomaco, costipazione e diarrea.
L’importanza degli sfinteri viene messa in evidenza anche durante il parto, dove il rilassamento muscolare degli sfinteri vaginali consente il passaggio del bambino. Inoltre, mantenere il controllo su questi muscoli durante le attività fisiche come i sollevamenti pesanti e durante gli esercizi di kegel può essere utile per migliorare la salute degli sfinteri.
In generale, gli sfinteri sono muscoli molto importanti per il corretto funzionamento del nostro corpo. Per mantenere i muscoli degli sfinteri in salute, è importante seguire una dieta equilibrata, esercitarsi regolarmente e seguire una corretta igiene personale. Potrebbe essere utile anche una visita medica regolare per verificare eventuali problemi con gli sfinteri e prevenire eventuali circolacimenti negativi sul sistema corporeo. In questo modo, si può mantenere una buona salute per una lunga vita.