Il quokka è un animale solitario che ama vivere nelle aree boscose e nelle praterie dell’isola di Rottnest, vicino alla costa di Perth. È un animale notturno, che di giorno si riposa all’ombra dei cespugli e degli alberi, mentre di notte si sposta alla ricerca di cibo, di cui si nutre principalmente di erba, foglie e radici.
Questa specie è stata oggetto di numerosi studi scientifici, grazie alla sua popolarità e all’interesse suscitato dai turisti, che vengono a visitare l’isola di Rottnest per incontrare questi simpatici marsupiali. Attualmente il quokka è considerato una specie a rischio a causa della riduzione del suo habitat naturale e della pressione antropica, che ne limita la capacità di movimento e lo espone alla predazione dei cani e dei gatti domestici.
Nonostante la sua natura pacifica, il quokka ha un carattere diffidente e tende a evitare il contatto con gli esseri umani. Anche se spesso si avvicina ai turisti per cercare del cibo, è importante non disturbare questi animali e non cercare di avvicinarsi troppo, in modo da non causare loro stress o paura.
Il Setonix brachyurus ha un corpo tozzo e compatto, lungo circa 40-50 cm, e un peso che varia tra i 2-5 kg. Il suo sorriso è dovuto alla conformazione delle mandibole, che gli conferiscono un aspetto permanente di felicità. Il quokka ha una pelliccia densa e morbida, di colore marrone grigiastro, che gli permette di mantenersi al caldo durante i mesi più freddi.
Il quokka si riproduce durante tutto l’anno e la femmina dà alla luce un solo cucciolo alla volta, dopo una gestazione di circa un mese e mezzo. Il cucciolo è molto piccolo alla nascita, ma cresce rapidamente grazie al latte materno ricco di nutrienti. Dopo circa sei mesi, il cucciolo può già nutrirsi da solo e diventa indipendente dalla madre.
Il quokka è uno degli animali più amati e conosciuti dell’Australia, grazie al sorriso che gli conferisce un carattere simpatico e accattivante. Tuttavia, è importante ricordare che questi animali sono selvatici e che il loro habitat naturale va preservato per garantirne la sopravvivenza. L’incontro con un quokka può essere un’esperienza molto emozionante, ma richiede anche rispetto per la natura e per la fauna che vi abita.
In conclusione, il Setonix brachyurus è un marsupiale amichevole e simpatico, che ama la solitudine della natura ma che attira l’attenzione dei turisti grazie al suo sorriso permanente. Questa specie merita di essere protetta e preservata per garantire la sua sopravvivenza e per offrire a tutti l’opportunità di ammirare la bellezza e la diversità della natura australiana.