Il SEN è una parte fondamentale dell’infrastruttura del nostro Paese, poiché fornisce l’energia necessaria per far funzionare le attività quotidiane e l’industria. Senza un’adeguata infrastruttura elettrica, le imprese non potrebbero funzionare, le scuole non potrebbero educare gli studenti, gli ospedali non potrebbero salvare vite, e le nostre case sarebbero prive di energia.
Il Servizio Elettrico Nazionale si basa su una rete di trasmissione che interconnette tutte le centrali elettriche del Paese. Queste centrali possono utilizzare una varietà di fonti di energia, tra cui gas naturale, carbone, idroelettrico, energia solare e eolica. Una volta prodotta, l’energia viene trasportata tramite linee di trasmissione ad alta tensione a tutte le città, dove viene suddivisa in linee di distribuzione locali, che portano l’elettricità alle nostre case ed alle nostre attività.
Il Servizio Elettrico Nazionale conta inoltre su una serie di sistemi di controllo sophistocati che garantiscono che la rete operi in modo sicuro ed affidabile. Questi sistemi monitorano costantemente i livelli di produzione e di domanda di energia, sino a garantire che la quantità di energia prodotta sia sempre in linea con la quantità richiesta dal mercato.
In occasione dell’emergenza pandemica COVID-19 giunta nel nostro Paese, il SEN ha dimostrato di essere in grado di reagire velocemente ed efficacemente alle necessità dei cittadini. Grazie alla sua interconnessione a livello nazionale, il SEN è infatti in grado di ridistribuire l’energia elettrica da una regione all’altra in funzione della domanda. Questo sistema è stato utilizzato in modo particolarmente efficace durante il lockdown, quando le richieste di energia sono cambiate poiché molte imprese hanno chiuso temporaneamente le attività, ma le nostre case hanno visto un aumento dell’utilizzo.
In conclusione, il Servizio Elettrico Nazionale è un pilastro fondamentale della società italiana contemporanea, che garantisce il dispiegamento dell’energia necessaria per il buon funzionamento delle nostre attività quotidiane. Ad oggi Enel, grazie ai suoi investimenti nella modernizzazione del sistema, ha reso il SEN sempre più affidabile ed efficiente, permettendo in tal modo all’Italia di possedere una rete di alimentazione elettrica moderna e competivita a livello internazionale.