La prima cosa da fare è pulire attentamente le seppie e i calamari, rimuovendo la parte interna e lavando l’esterno con cura. In seguito, si può procedere con la preparazione del ripieno.
Il ripieno può essere preparato in vari modi, ma uno dei più semplici e deliziosi prevede l’utilizzo di pane grattugiato, uova, prezzemolo tritato, parmigiano e aglio. Si mescolano tutti gli ingredienti in una ciotola e si procede a farcire i molluschi con cura, cercando di non far fuoriuscire il ripieno.
A questo punto, è possibile scegliere se cucinare i molluschi al forno o in padella. Chi preferisce la cottura al forno, dovrà coprire la teglia con un foglio di alluminio e scaldarlo a 180 gradi per circa 30 minuti.
Se invece si preferisce la cottura in padella, si dovrà utilizzare un filo d’olio e farli cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, finché non si sarà formata una crosticina croccante.
Le seppie e i calamari ripieni sono un piatto molto versatile che si può abbinare con verdure, legumi, patate o un semplice contorno di insalata. Inoltre, è possibile abbinarli con un vino bianco secco o un rosso leggero.
Ma quali sono i benefici delle seppie e dei calamari, oltre al loro gusto prelibato? Sono ricchi di proteine e hanno un’alta percentuale di vitamine e minerali, come zinco, rame e selenio, che aiutano a mantenere la pelle sana e luminosa e a rafforzare il sistema immunitario.
Inoltre, contengono anche acidi grassi omega-3, che sono utili per la prevenzione di malattie cardiovascolari e per mantenere il cervello sano e funzionante.
In conclusione, le seppie e i calamari ripieni sono un piatto gustoso e salutare che si può gustare in ogni stagione dell’anno. La loro preparazione può richiedere del tempo, ma il risultato finale sarà sicuramente apprezzato da tutti. Provate a prepararli seguendo questa ricetta e lasciatevi conquistare dal loro sapore unico e irresistibile. Buon appetito!